Cambiano, quarta mostra d’arte con Spagnolo e Fai

629

Nell’ambito della rassegna “La lunga stagione dell’arte cambianese”, sabato 5 marzo si terrà a Cambiano l’inaugurazione della quarta mostra d’arte: in questo appuntamento i protagonisti saranno Jessica Spagnolo e Francesco Fai.

mostra-arte-cambiano
Cambiano, quarta mostra d’arte con Spagnolo e Fai

Sabato 5 marzo 2022, alle ore 17, si terrà nella biblioteca “Fratelli Angelo e Stefano Jacomuzzi” di Cambiano l’inaugurazione della quarta mostra d’arte, nell’ambito del progetto “La lunga stagione dell’arte cambianese“, a cura di Daniela Miron, in collaborazione con la biblioteca civica e Santina Barbera. Questo appuntamento sarà dedicato alle opere di Jessica Spagnolo e Francesco Fai.

Torinese di nascita, Jessica Spagnolo segue dapprima un percorso artistico al liceo Primo e, successivamente, si laurea in architettura. Curatrice per quattro anni della Mostra Internazionale Artes di Torino e giudice in numerosi eventi artistici, Spagnolo ricerca il nuovo romanticismo.

Come spiegato nella locandina, infatti, “la filosofia dell’artista è riconducibile a una corrente artistica nata verso la fine del XVIII secolo, lo Sturm und Drang (in italiano tempesta e impeto), della quale ella vive una versione contemporanea: una sorta di rievocazione del romanticismo, dove non è la tematica il filo conduttore ma l’intensità espressiva, all’interno della quale ritroviamo concetti come il rapporto uomo-natura, la bellezza e la sublimazione della stessa intensità del sentimento“.

A Cambiano arriva UMani, un'installazione contro l'indifferenza

Nel Comune di Cambiano arriva UMani, un'installazione artistica per ricordare l'importanza della solidarietà e della lotta all'indifferenza. Nella sala consiliare del Comune di Cambiano è arrivata UMani, un'installazione artistica in ferro battuto e luce che vuole essere un inno alla… Leggi tutto A Cambiano arriva UMani, un'installazione contro l'indifferenza

Francesco Fai muove invece i suoi primi passi nel mondo dell’arte con la levigazione, all’interno del laboratorio del padre, artigiano del marmo. Seguono poi corsi in questo campo a Carrara, dapprima in uno studio privato sotto la guida del maestro siriano Boutros Romhein e, successivamente, all’istituto Pietro Tacca, dove è allievo di Fabrizio Lorenzani ed Ettore Cha. Dopo gli anni di formazione, l’uomo si dedica alla sperimentazione e all’invenzione di nuove tecniche e alla partecipazione a concorsi nazionali e internazionali, dove ottiene premi e riconoscimenti.

Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili sulla pagina Facebook del Comune di Cambiano.

A Cambiano una mostra dedicata a Livio Ninni

Nell'ambito della rassegna "La lunga stagione dell'arte cambianese" è stata inaugurata alla biblioteca civica di Cambiano una mostra dedicata all'artista Livio Ninni dal titolo "Resilienza". É stata inaugurata alla sala conferenze della biblioteca civica di Cambiano una mostra intitolata "Resilienza",… Leggi tutto A Cambiano una mostra dedicata a Livio Ninni