Per gestire i numerosi progetti legati al PNRR, il Comune di Carmagnola ha deciso di avvalersi di una cabina di regia con consulenza esterna, al costo di circa 30 mila euro.
![cabina di regia PNRR carmagnola](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/03/cabina-di-regia-pnrr-carmagnola.jpg)
I progetti del PNRR -che stanno portando sul territorio di Carmagnola oltre 14 milioni di euro– sono complessi e “delicati” da gestire, tra aggiornamenti normativi ed errori da evitare per non perdere il finanziamento: per questo, il Comune ha deciso di istituire una “cabina di regia”, incaricata di seguire in particolare tutti gli aspetti burocratici legati al Recovery Plan europeo, affidandola a esperti esterni.
In particolare, è stata individuata la ditta Kibernetes di Silea (Treviso), a cui è stato affidato il servizio per il biennio 2023-2024, al costo complessivo di circa 29 mila euro, Iva inclusa, tra supporto organizzativo e operativo.
“La cabina di regia, prevista dalla normativa nazionale, è incaricata di gestire internamente tutti gli aspetti necessari per i vari progetti finanziati dal PNRR, nonché il supporto all’aggiornamento del sistema ReGiS, condizione necessaria per ottenere l’erogazione delle quote di finanziamento da parte dei Ministeri, in relazione agli stati di avanzamento dei progetti“, spiegano dall’Ufficio Tecnico comunale di Carmagnola.
Una scelta dettata dalla necessità di garantire la corretta esecuzione di tutte le procedure: “dal momento che le disposizioni per i progetti finanziati dal PNRR e le relative scadenze sono in continuo aggiornamento, è opportuno e vantaggioso avvalersi di questo supporto, per garantire l’adempimento di tutti gli obblighi e il rispetto delle tempistiche“.