“Conjunto Com Os Jovens” è il nuovo progetto avviato dal Comune di Racconigi per sostenere i giovani di Capo Verde e la cooperazione internazionale.

Nei giorni scorsi il Comune di Racconigi ha avviato il progetto di cooperazione internazionale “Conjunto Com Os Jovens“, che andrà ad ampliare l’esperienza positiva di “JOVENS JUNTOS” del 2023.
L’iniziativa intende supportare la difficile situazione giovanile del sobborgo di Ponta Verde, a São Filipe, sull’isola di Fogo, a Capo Verde. Quest’area, che conta circa 20.000 abitanti ed è uno dei principali punti di collegamento dell’isola con il resto del paese, presenta povertà diffusa, degrado sociale, elevata disoccupazione giovanile (27,8%) e sono frequenti fenomeni come violenze, abuso di sostanze e comportamenti devianti.
Il progetto prevede la creazione di un Centro Comunitario e Giovanile, che diventerà un punto di riferimento per la comunità locale, promuovendo l’empowerment personale, sociale e lavorativo dei giovani capoverdiani. Il centro ospiterà attività educative, laboratori formativi, percorsi di sensibilizzazione sulla cittadinanza attiva e le pari opportunità, e offrirà uno sportello di ascolto dedicato agli adolescenti in condizioni di difficoltà.
Saranno previste inoltre attività educative di strada con metodologie innovative (teatro, musica, danza e social media) per raggiungere anche quei giovani che normalmente restano esclusi dalle attività istituzionali. Il progetto si prefigge inoltre l’obiettivo di rafforzare istituzionalmente gli amministratori e i funzionari locali del Comune di São Filipe, tramite attività di formazione specifica e periodi di scambio e job shadowing con il personale del Comune di Racconigi.
Il sindaco Valerio Oderda sottolinea il valore strategico del progetto: «CO.M.OS.J è un ulteriore passo significativo nella lunga storia di collaborazione e amicizia tra Racconigi e São Filipe. È un esempio concreto di cooperazione internazionale che pone al centro i giovani come protagonisti dello sviluppo sostenibile, della cittadinanza attiva e del dialogo interculturale. Investire nella crescita personale e sociale delle nuove generazioni significa investire nel futuro e nello sviluppo autonomo della comunità capoverdiana».
Oscar Gallo, responsabile del Centro Giovani di Racconigi e referente operativo del progetto, aggiunge che il Comune mette a disposizione l’esperienza maturata negli anni nel settore delle politiche giovanili per favorire uno scambio proficuo e duraturo con São Filipe: «È fondamentale che i giovani acquisiscano competenze per affrontare con maggiore consapevolezza e fiducia le sfide quotidiane e professionali. L’obiettivo è che i ragazzi diventino attori attivi del cambiamento nelle loro comunità, a partire da quelle più fragili come il sobborgo di Ponta Verde».
Le iniziative si concluderanno nel febbraio 2027 in seguito a eventi di sensibilizzazione sul territorio piemontese e a Capo Verde, oltre a numerose occasioni di confronto tra studenti italiani e capoverdiani sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e della cultura delle pari opportunità.
Il progetto CO.M.OS.J, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando “Piemonte e Africa sub-sahariana 2024”, è realizzato in collaborazione con EnAIP Piemonte ETS, Amses di padre Ottavio, ANCI Piemonte, Le Terre dei Savoia, Consorzio Monviso Solidale, Proloco Racconigi Attiva, I.I.S. Arimondi-Eula e numerosi Comuni limitrofi, oltre al Lions Club di Racconigi e l’ASL CN1.