Il presidente Giovanni Lanzarone ha presentato il bilancio consuntivo dell’Auser Carmagnola relativo al 2021, con 2.500 servizi e 118 mila chilometri percorsi dai volontari.
![Auser Carmagnola 2021](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2022/03/auser-carmagnola-bilancio-2021-1024x777.jpg)
Si svolta nei giorni scorsi l’assemblea annuale dell’OdV Auser Volontariato Carmagnola, con approvazione del bilancio consuntivo 2021, alla presenza del presidente regionale Elio Lodi e del presidente facente funzioni del Consorzio socio-assistenziale Cisa 31, Vincenzo Inglese.
“Il bilancio presentato dimostra che, con 2.500 servizi e 118 mila chilometri percorsi lo scorso anno, l’Auser è presente nel territorio di Carmagnola e nei Comuni limitrofi dove non vi sono altre associazioni di volontariato“, commenta il presidente Giovanni Lanzarone.
Lanzarone ha quindi ripercorso un anno non facile, ancora segnato dalla pandemia di Coronavirus: “Con molta difficoltà abbiamo affrontato i mesi che passavano e, ringraziando tutti i volontari, siamo riusciti a dare un aiuto concreto a tutte le persone che hanno fatto richiesta del nostro servizio -ricorda- Sono stati momenti molto intensi, momenti che non possono essere dimenticati. La situazione sanitaria per le persone che avevano bisogno di visite o terapie incontravano ostacoli e incomprensioni. Ci accorgevamo che il morale delle persone era sempre più depresso, sempre più scoraggiato, ma grazie alla comprensione di chi era accompagnatore siamo riusciti a regalare qualche momento di serenità“.
Non sono mancati i periodi complessi, nei quali si sovrapponevano le visite e le terapie “ma anche lì abbiamo affrontato con serenità e coraggio tutte le situazioni di ogni giorno -prosegue il presidente cittadino- La voglia del contatto umano era presente in tutte le persone, ogni momento ogni attimo di confronto con le persone dava un senso di solidarietà e accoglienza“.
Lanzarone ha quindi ricordato anche i momenti più lieti, come i doni ai bambini delle scuole per sensibilizzarli al volontariato, i soggiorni estivi, la gita ad Asti in settembre, il pranzo sociale (sempre nel rispetto delle regole anti-Covid) e l’arrivo di una nuova vettura con pedana, allestita grazie anche al Lions Club.
Per l’anno in corso, intanto, proseguirà il rapporto di collaborazione con l’Amministrazione comunale e con i servizi sociali “pur ricordando che siamo solo dei volontari, uomini e donne che diamo un po’ del nostro tempo ad altre persone –ha concluso il presidente dell’Auser carmagnolese- Non dobbiamo sostituirci alle autorità di competenza dei servizi, ma, in sintonia e in collaborazione con loro, possiamo fare molte cose, possiamo dare un contributo non indifferente alla società“.
Oltre a numerosi soci, all’assemblea hanno preso parte anche la presidente dei Maestri Cordai, Rosalda Peretti e Francesco Robaldo, in rappresentanza della Società operaia di mutuo soccorso “Francesco Bussone”.