Arriva a Racconigi “La Notte dei Baratà: folklore, folletti e miti piemontesi”

566

Racconigi si prepara ad accogliere la “Notte dei Baratà: folklore, folletti e miti piemontesi sotto la luna piena”, il 16 e 17 novembre, con tanti eventi a tema. 

Racconigi si prepara per un weekend all’insegna delle tradizioni e della fantasia

Nel weekend del 16 e 17 novembre a Racconigi si svolgerà “La Notte dei Baratà: folklore, folletti e miti piemontesi sotto la luna piena”, una manifestazione organizzata da Hexe Events con il patrocinio del Comune di Racconigi. 

L’evento, gratuito, si svolgerà tra piazza Carlo Alberto e l’Ala Mercatale di via Costa e farà scoprire ai presenti le antiche leggende e le tradizioni del Piemonte. Le conferenze si terranno nella Chiesa sconsacrata di Santa Croce.

Il Consigliere all’Ambiente del Comune di Racconigi, Enrico Mariano, commenta così l’iniziativa: “Il recupero del senso magico della natura, delle cose che ci circondano, è la via più lunga, ma anche più efficace, per salvaguardare il pianeta. Il festival nasce proprio con questo spirito, grazie alla bella collaborazione con l’associazione Hexe, e con la speranza di portare, con un programma così fitto, la bellezza e la magia a Racconigi, ma anche lasciare la magia della nostra città a chi verrà a vederla per la prima volta”.

Alla Pinacoteca di Racconigi l'inaugurazione della mostra “La liturgia del segno”

La mostra personale di Franco Giletta dal titolo “La liturgia del segno – Ascendenze, risonanze e visioni atemporali” verrà inaugurata sabato 9 novembre alla Pinacoteca Civica Levis Sismonda di Racconigi.  Sabato 9 novembre, alle 16:30, l’artista Franco Giletta inaugurerà la… Leggi tutto Alla Pinacoteca di Racconigi l'inaugurazione della mostra “La liturgia del segno”

Il weekend prevede un ricco calendario di eventi, in particolare si inizia sabato 16 novembre alle ore 10:30 con l’apertura del Mercatino Magico. Alle 11 Enrico Mariano presenterà la conversazione culturale “Nella Terra dei Baratà” mentre alle 13:30 ci sarà la conferenza “Amuleti, talismani e miti della conoscenza popolare” con Daniel Roux. 

Con una piccola offerta alle ore 14 e 17 si potrà partecipare ad un corso d’Arpa con The Fairies Lullaby. Alle 14:30 si prosegue con un’altra conferenza: “Tarocchi Piemontesi – un viaggio iniziatico” con Loris Di Giovanni. 

Dalle 11 alle 17 Antro della Strega e Firetales organizzano attività interattive del folklore per famiglie. L’ultimo evento della giornata sarà alle ore 20 con “Fiabe, magie e leggende”: narrazioni fantastiche del folklore piemontese con spettacolo di fuoco a cura di Firetales.

Rimborsi Tari e Irpef per le famiglie di Racconigi in difficoltà

Termina il 22 novembre 2024 la possibilità di richiedere il rimborso della Tari e dell'Irpef per le famiglie di Racconigi in difficoltà economica. Fino al 22 novembre 2024 i cittadini di Racconigi in difficoltà economica possono presentare la domanda per… Leggi tutto Rimborsi Tari e Irpef per le famiglie di Racconigi in difficoltà

Domenica 17 novembre, dopo l’apertura del Mercatino Magico alle ore 10, la Notte dei Baratà propone alle 10:30 “Itinerari a nord ovest, viaggi curiosi tra leggenda e folklore”, una conferenza con Valeria Copperi. 

Alle 11:30 e 16 si potrà partecipare ad un corso d’Arpa con The Fairies Lullaby con una piccola offerta, mentre alle 13:30, 15:30 e 18:30 Teatro Bric-à-Brac, con Julia Albicocca e Stefano P. Spampatti si esibiranno in “Oltre il velo fatato”, uno spettacolo alla scoperta delle origini della leggenda dei changeling. 

Sarà possibile partecipare ad una visita guidata a tema al Castello Reale, alle ore 14:45, previa prenotazione all’ufficio turistico in Piazza Castello. 

Manifestazione di interesse per la nuova Caserma dei Carabinieri a Racconigi

Il Comune di Racconigi ha ricevuto un manifestazione di interesse per la costruzione di una nuova caserma dei Carabinieri in via Divisione Alpina Cuneense.  A Racconigi è stata presentata una manifestazione di interesse per la costruzione di una nuova caserma… Leggi tutto Manifestazione di interesse per la nuova Caserma dei Carabinieri a Racconigi

Nel pomeriggio verranno proposte altre due conferenze: alle ore 16 “Herbarie, sciamanesimo e medicina popolare” con Katia Bernacci (Yume Book) e alle 17:30 “Il cibo della tradizione: la cucina nella storia e nel mito” con Christian Frontino. 

Dalle 11 alle 17 Antro della Strega e Firetales organizzano attività interattive del folklore per famiglie. L’ultimo evento della giornata sarà alle ore 20 con “Fiabe, magie e leggende”: narrazioni fantastiche del folklore piemontese con spettacolo di fuoco a cura di Firetales. 

Tutti gli appuntamenti saranno accompagnati dalla musica di Mystiknot e The Fairies Lullaby.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Hexe Events all’indirizzo email info@hexe-events.com.

Riparte il doposcuola all'Oratorio San Giovanni Paolo II di Racconigi

Anche quest’anno si rinnova il progetto di doposcuola "Compiti, Sogni e Realtà", che si svolgerà nell'Oratorio San Giovanni Paolo II di Racconigi con l’obiettivo supportare i giovani nello studio.  A Racconigi prende il via per il sesto anno consecutivo il… Leggi tutto Riparte il doposcuola all'Oratorio San Giovanni Paolo II di Racconigi

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti