Sono terminati i lavori di allestimento e palinatura di quattro nuovi sentieri escursionistici nel Comune di Ceresole d’Alba. Gli itinerari, percorribili a piedi o in bicicletta, vanno dai 5 ai 30 km.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/05/img-275998-O-29-707-0-0-754f37640904d59eec39b4046a04b6a8-1.jpg)
Il comune di Ceresole ha completato l’allestimento e la palinatura di quattro nuovi sentieri per scoprire il territorio comunale. I percorsi si aggiungono al preesistente “Sentiero della battaglia”, sono percorribili a piedi o in bicicletta e vanno da un minimo di 5 a un massimo di 30 km.
Ognuno dei percorsi, progettati dallo studio Magliano, è identificato da un colore specifico e la tappa di partenza per ogni sentiero è la centrale piazza Vittorio Emanuele II.
I sentieri permettono di scoprire gli aspetti più caratteristici del territorio di Ceresole: peschiere, boschi, piloni votivi, colline dolci e terre rosse argillose caratteristiche della nostra zona.
Per rendere più agevole la lettura dei percorsi è stato posizionato un cartello complessivo della rete sentieristica in piazza Vittorio Emanuele II con le direzioni di partenza dei vari percorsi: Sentiero della Battaglia KM 14 – h 3:30 – arancione, Sentiero delle terre rosse KM 9,40 – h. 2:20 – rosso, Sentiero della Borgata Rava KM 11,80 – h. 3:00 – viola, Sentiero delle peschiere KM 13,5 – h 3:20 – verde e Sentiero di Borgata Carandi KM 5 – h. 1:15 – azzurro.