Sono state selezionate le otto troupe Under 30 per la fase finale del concorso regionale Piemonte Factory: dovranno realizzare un cortometraggio con cui partecipare al Torino Film Festival 2023. Il carmagnolese Alessandro Dominici tra i tutor che accompagneranno i giovani registi.
![troupe piemonte factory](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/07/piemonte-factory-2023-troupe.jpg)
Sono state selezionate le otto troupe finaliste della seconda edizione di Piemonte Factory, il contest regionale destinato a registi under 30 che prevede la realizzazione di altrettanti cortometraggi girati sul territorio regionale, la cui presentazione avverrà in una speciale sezione del Torino Film Festival 2023.
Questi i nominativi dei filmaker e dei relativi progetti -ciascuno dei quali sarà portato avanti in una delle otto province del Piemonte– annunciati nel corso della conferenza stampa ufficiale che si è tenuta ieri nella sede di Film Commission Torino Piemonte:
- Alessandria: Perché quando uno è re può ridere di tutto di Maria Allegretti
- Asti: Otto di Anita Contini
- Biella: Un giorno di Francesco Bortolan
- Cuneo: Sull’Alpe bianca non ci sono pini di Lorenzo Bussone
- Novara: Xin di Lorenzo Radin e Samuele Zucchet
- Torino: In su la vetta di Loris Di Giovanni
- Verbano-Cusio-Ossola: Litania di Francesco Pellegrino
- Vercelli: Koinà di Fabrizio Cassandro
Ogni opera dovrà avere la durata massima di 12 minuti ed essere girata almeno per l’80% nelle location assegnate.
In tutto il percorso di produzione le troupe saranno supportate da tutor professionisti, esponenti di rilievo del mondo cinematografico piemontese e nazionale, sotto la direzione artistica del regista Daniele Gaglianone.
Questi gli esperti che interverranno nell’affiancamento e nella formazione dei giovani registi selezionati e delle future maestranze della cinematografia locale, tra cui il fotografo carmagnolese Alessandro Dominici (a seguire, la data del relativo workshop tematico):
- Sceneggiatura e Regia: Daniele Gaglianone, Elena Beatrice, Daniele Lince (lunedì 24 luglio, ore 10-12)
- Fotografia: Alessandro Dominici (lunedì 24 luglio, ore 14-16)
- Suono: Giovanni Corona (martedì 25 luglio, ore 10-12)
- Montaggio: Fabio Bobbio (martedì 25 luglio, ore 14-16)
- Produzione: Edoardo Fracchia (mercoledì 26 luglio, ore 14-16)
Il percorso si concluderà a novembre 2023 con la presentazione dei corti prodotti in una sezione dedicata all’interno del 41° Torino Film Festival e con la premiazione del vincitore del Premio Piemonte Factory Miglior Cortometraggio (2.500€), che sarà assegnato da una specifica Giuria specializzata.
Verrà anche assegnata una menzione speciale, attribuita dalla Redazione del portale di informazione ambientale eHabitat.it al miglior lavoro dedicato ai temi dell’Ambiente e della Sostenibilità.
È altresì previsto, nei mesi a seguire, un tour nelle residenze cinematografiche del Piemonte che hanno ospitato le troupe per assegnare il Premio del pubblico (500€) con il voto degli studenti delle scuole superiori del territorio.
I film verranno inoltre proposti in distribuzione a tutti gli esercenti piemontesi e il vincitore verrà inserito d’ufficio nel programma della manifestazione Movie Tellers – La carovana del Cinema.
«Sono molto soddisfatto dalla qualità dei progetti presentati per questa edizione di Piemonte Factory e penso che la selezione effettuata sia eterogenea e aperta anche alle sperimentazioni -dichiara Gaglianone, direttore artistico- A livello organizzativo, abbiamo deciso di cambiare la formula del tutoraggio, con i professionisti dei vari settori che saranno tutti a disposizione delle otto troupe per seguirle in modo approfondito, a partire dai workshop tematici previsti nelle prossime settimane».
Aggiunge Alessandro Gaido, presidente di Piemonte Movie: «Piemonte Factory mira a valorizzare gli autori emergenti e le giovani maestranze, innescando sinergie e nuove relazioni tra generazioni di creativi e operatori e futuri professionisti, andando così ad alimentare il circolo virtuoso di uno dei settori creativi più fertili a livello regionale. Per farlo, si avvale della direzione artistica del regista Daniele Gaglianone e di un forte network di realtà istituzionali, giocando un importante ruolo nel dialogo tra i protagonisti del sistema-Cinema piemontese e il territorio. Grazie alla nuova organizzazione dei tutor e dei workshop, infatti, Piemonte Factory prende così sempre più le sembianze di una piccola Scuola di Cinema per aspiranti registi e lavoratori della Settima Arte regionale».
Piemonte Factory è un progetto a cura di Associazione Piemonte Movie, con il sostegno della Regione Piemonte, promosso da Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema – Torino Film Festival, AGIS, ANEC; in collaborazione con Città di Torino, Città di Alessandria, Città di Asti, Città di Biella, Città di Cuneo, Comune di Novara, Città di Verbania, Città di Vercelli.