Al via le domande per i contributi a fondo perduto a favore dei negozi del Distretto del Commercio di Carmagnola

805

Dal 1° al 31 maggio i negozi del Distretto del Commercio di Carmagnola possono presentare domanda per ottenere i contributi a fondo perduto per le riqualificazioni esterne. A disposizione 120 mila euro, di cui il 10% a favore di nuove attività.

contributi commercio carmagnola
La presentazione dei contributi a fondo perduto da parte del Comune di Carmagnola e della Regione Piemonte ai negozianti del Distretto del Commercio

Dal 1° al 31 maggio 2023 sarà aperto il bando per assegnare contributi a fondo perduto a favore delle attività commerciali presenti all’interno del Distretto del Commercio di Carmagnola, il cui perimetro corrisponde a grandi linee con il centro storico (da piazza Vittorio Veneto a via Chiffi lato città).

Regione Piemonte e Comune mettono a disposizione una somma complessiva di 120 mila euro per le spese di riqualificazione e ammodernamento, andando a coprire una percentuale minima del 60% dei costi sostenuti, per un massimo di 10 mila euro a negozio.

Definita l'organizzazione del Distretto del Commercio di Carmagnola

La Giunta Gaveglio ha approvato i documenti formali per la nascita del Distretto del Commercio di Carmagnola: vi saranno una Cabina di Regia e un manager, con il compito di coordinare le attività, oltre alla Consulta delle Attività produttive e… Leggi tutto Definita l'organizzazione del Distretto del Commercio di Carmagnola

«I fondi potranno essere erogati per lavori di miglioria esterna, come il rifacimento delle vetrine, degli infissi, delle insegne o dei dehors», spiega Luciana Chiavirano, a capo della Ripartizione Attività Produttive.

Una quota di almeno 12 mila euro, pari al 10% del totale, verrà destinata alle nuove attività: solo in questo caso la compartecipazione alla spesa potrà riguardare anche spese per lavori interni, macchinari o arredi.

Di cosa hanno bisogno i negozi del centro storico di Carmagnola?

Sono stati resi noti i risultati dell'indagine svolta dal Distretto del Commercio di Carmagnola tra i proprietari e gestori di negozi nel centro storico, da cui sono emerse criticità e opportunità. Di cosa hanno maggiormente bisogno, oggi, i negozi del… Leggi tutto Di cosa hanno bisogno i negozi del centro storico di Carmagnola?

Una volta presentata domanda entro maggio, sarà stilata un’apposita graduatoria. Tra gli aspetti premianti, l’essere in attività da oltre 30 anni e l’utilizzo di locali sfitti; un punteggio aggiuntivo verrà assegnato a chi prevede l’eliminazione di barriere architettoniche.

I lavori dovranno concludersi per fine settembre, con rendicontazione entro ottobre: saranno ammesse fatture dall’importo minimo di 300 euro e dovrà essere provato l’avvenuto pagamento.

Per partecipare al bando, le aziende devono dimostrare di non aver debiti con il Comune o aver avviato un piano di rientro. Per maggiori informazioni, rivolgersi all’Ufficio Commercio o al nuovo manager del Distretto, che sarà operativo dal 1° maggio.

Locali sfitti a Carmagnola, un piano contro la desertificazione commerciale

Una delle prime attività del nuovo Distretto del Commercio di Carmagnola riguarda il contrasto alla desertificazione commerciale, intervenendo sul locali sfitti. Tra le iniziative strategiche del nuovo Distretto del Commercio di Carmagnola c'è un'azione specifica che riguarda i locali sfitti,… Leggi tutto Locali sfitti a Carmagnola, un piano contro la desertificazione commerciale

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti