Al Castello di Racconigi l’evento “Piante officinali: primato Piemonte”

718

Venerdì 27 ottobre, alle ore 9:30, la Sala Conferenze del Castello di Racconigi accoglierà un evento sul primato piemontese delle piante officinali. Appuntamento gratuito con prenotazione. 

L’evento si terrà nella Sala Conferenze del Castello di Racconigi (Via Francesco Morosini 3)

Venerdì 27 ottobre la Sala Conferenze del Castello di Racconigi, alle ore 9:30, accoglierà “Piante officinali: primato Piemonte”, un evento di avvicinamento a Spices & Herbs Global Expo 2024, la manifestazione dedicata alle piante aromatiche e medicinali che si svolgerà al Rimini Expo Centre l’8, il 9 e il 10 maggio 2024.

Si tratta di un evento fieristico dedicato alla coltivazione, alle tecnologie per la prima trasformazione delle piante officinali e dei loro derivati primari e allo sviluppo del mercato internazionale delle spezie e delle materie prime erboristiche. Sarà inoltre un ritrovo internazionale per produttori, trasformatori, tecnici e professionisti del commercio.

L’evento è promosso da MacFrut 2024, in collaborazione con l’associazione Le Terre dei Savoia, ERBORISTERIA Domani e la Federazione Italiana Produttori Piante Officinali.

Racconigi: straordinaria affluenza alla prima edizione di "Libri a Castello"

La prima edizione del festival letterario "Libri a Castello" di Racconigi -realizzata dal Gruppo di Lettura Carmagnola- ha registrato un grande successo, con circa 1.200 presenze nelle tre serate che hanno visto ospiti Marco Bianchi, Sabina Guzzanti e Chiara Francini…. Leggi tutto Racconigi: straordinaria affluenza alla prima edizione di "Libri a Castello"

Interverranno Valerio Oderda, presidente associazione Le Terre dei Savoia, Luigi Bianchi, direttore Cesena Fiera (“MacFrut / Spices & Herbs Global Expo, la nuova proposta fieristica professionale per lo sviluppo del comparto”), Andrea Primavera, presidente FIPPO (“Il mercato delle materie prime officinali: crisi o crescita?”), Stefano Bona, professore associato DAFNAE Università degli Studi di Padova (“Innovazione tecnologica in campo: le officinali nell’agricoltura 4.0”) e Claudia Sepertino, coordinatrice Dipartimento Ainem Neuromarketing Olfattivo (“Nuova valorizzazione dei prodotti naturali: il marketing sensoriale”).

Seguirà la tavola rotonda “La filiera officinale in Piemonte tra antiche tradizioni e nuove tendenze” incentrata sulle aziende e sui progetti in corso di svolgimento, sugli elementi critici della filiera, sugli obiettivi e sulle aspettative future. Sotto la moderazione di Demetrio Bonelli di ERBORISTERIA Domani, interverranno: Sara Chialva (Azienda Agricola Chialva), Valerio Galeazzo (Erbe Aromatiche Pancalieri), Renato Suria (Azienda Agricola Ca’ de Soria), Luca Fasano (Valverbe), Ezio Camissassa (Aulina) ed Elena Cerutti (Associazione Le Terre dei Savoia).

Al termine della mattinata verrà offerto un aperitivo e buffet a tutti i presenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi a questo link

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’indirizzo email info@spicesexpo.it o il numero 0547-317435

Polonghera: i Vigili del Fuoco salvano un cormorano impigliato in una rete

I Vigili del Fuoco di Racconigi hanno soccorso un cormorano impigliato in una rete sopra un allevamento ittico a Polonghera. Nei giorni scorsi, grazie alla chiamata di un passante, la squadra dei Vigili del Fuoco volontari di Racconigi è intervenuta… Leggi tutto Polonghera: i Vigili del Fuoco salvano un cormorano impigliato in una rete

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti