Ad Osasio in programma i lavori di sistemazione della bealera Angiale

662

Ad Osasio verranno realizzati dei lavori di sistemazione e di pulizia alla bealera Angiale, per la sua sicurezza idrogeologica: la cifra per l’intervento corrisponde a circa novemila euro.

osasio bealera rio angiale borgonuovo mulino sicurezza idrogeologica
Ad Osasio verranno effettuati dei lavori alla “bealera” Angiale per la sua sicurezza idrogeologica; nell’immagine il mulino di Borgonuovo, dove passa questo rio (foto di Francesco Rasero @ Il Carmagnolese)

Ad Osasio verranno realizzati dei lavori di pulizia e sistemazione della bealera Angiale, rio di proprietà comunale, per una lunghezza di circa tre chilometri. Obiettivo dell’intervento è la sicurezza idrogeologica del corso d’acqua: verranno infatti effettuati lavori di trinciatura e sistemazione delle sponde e del terreno, senza asportazione di materiale, con lo scopo di evitare straripamenti delle acque.

É stata già individuata la ditta che realizzerà i lavori di pulizia. Ad occuparsi dell’intervento sarà la ditta Godino Scavi di Bricherasio, la quale ha presentato al Comune di Osasio un preventivo di circa novemila euro, accettato dall’Amministrazione comunale.

Corsi di ginnastica e yoga a Osasio con l'associazione Oltre

L'associazione Oltre aps organizza a Osasio corsi di ginnastica dolce, baby gym e yoga. L'associazione di promozione sociale "Oltre" propone a Osasio corsi di ginnastica dolce, baby gym e yoga. Le lezioni si svolgeranno a partire dal mese di ottobre… Leggi tutto Corsi di ginnastica e yoga a Osasio con l'associazione Oltre

Il termine “bealera, tipico del dialetto piemontese, indica un canale che trasporta l’acqua usata per l’irrigazione o per la produzione di forza motrice. La bealera Angiale è uno dei due rii che attraversano il territorio di Osasio, insieme al Chisone; è chiamata dagli osasiesi “Bialera del Mulin”, dato che le sue acque erano state sfruttate per il funzionamento del mulino in località Borgonuovo, rimasto attivo fino agli anni Cinquanta del secolo scorso. Le sue sorgenti si trovano a Vigone, e da lì si divide proseguendo verso Pancalieri (nel ‘400 era stato realizzato il canale della Pancalera, alimentato proprio dalle acque del rio Angiale) e verso Osasio, da cui poi prosegue verso Carignano, dove prende il nome di Rivo Vuotasacca; infine si getta nel Po.

Castagnole: dal 4 ottobre chiuso un tratto della SP147 in frazione Oitana

Da martedì 4 ottobre e fino alla fine del cantiere sarà chiusa la SP147 a Castagnole Piemonte nella frazione Oitana, in prossimità del torrente: i lavori prevedono la messa in sicurezza del corso d'acqua. A Castagnole Piemonte stanno per iniziare… Leggi tutto Castagnole: dal 4 ottobre chiuso un tratto della SP147 in frazione Oitana