Accordo tra Piemonte e Liguria per i vaccini anche in vacanza

1047

Sinergia tra Piemonte e Liguria per favorire nella stagione estiva la somministrazione dei vaccini ai rispettivi abitanti in vacanza sulla costa ligure o sulle montagne piemontesi.

Il momento dell’accordo tra Cirio e Toti (foto: Regione Piemonte)

Vaccini anche in vacanza per i residenti in Piemonte e in Liguria nella stagione estiva: è quanto prevede il protocollo d’intenti per la reciprocità vaccinale in ambito turistico, firmato a Torino dal presidente piemontese Alberto Cirio e dal suo omologo ligure Giovanni Toti.

ll documento è stato già trasmesso al generale Figliuolo, commissario straordinario per l’Emergenza Covid-19, per ogni opportuna valutazione e se arriverà il via libera da Roma si partirà al più presto.

Il protocollo stabilisce che le vaccinazioni potranno avere luogo se saranno rispettate queste condizioni:

  • il soggiorno deve avvenire a scopo turistico e per una durata che rende difficoltosa la somministrazione del vaccino nel Comune di residenza;
  • nella richiesta l’interessato deve specificare la sua condizione di soggetto non vaccinato oppure presentare la certificazione della data e tipologia della prima dose ricevuta, rilasciare le autorizzazione al trattamento dei dati.

A Carmagnola già somministrati 20 mila vaccini anti-Covid

L'Asl TO5 ha somministrato i vaccini anti-Covid a 143 mila persone (55% della popolazione), di cui 20 mila agli Antichi Bastioni di Carmagnola. Non si ferma la campagna anti-Covid sul territorio dell'Asl TO5, dove i vaccini sono stati somministrati a… Leggi tutto A Carmagnola già somministrati 20 mila vaccini anti-Covid

Le motivazioni alla base dalla realizzazione del protocollo si riconducono all’esistenza di una reciproca e rilevante mobilità turistica su scala annuale, e non solo stagionale, tra le due regioni; e al fatto che la campagna di vaccinazione si sviluppa nella sua massima espansione durante la stagione turistica estiva.

Inoltre, il completamento del ciclo vaccinale risulta rilevante per il rilascio e la durata del “certificato verde”.

La logica alla base di questo accordo è quella di portare il vaccino alle persone, e non le persone al vaccino -ha dichiarato Cirio- Le modalità dell’accordo sono basate sull’interscambio dell’anagrafe vaccinale e su un meccanismo di controllo dell’autocertificazione, il meno burocratico possibile. Piemonte e Liguria stanno procedendo in maniera molto spedita nella campagna vaccinale“.

“Abbiamo discusso con il generale Figliuolo di questo accordo, che mi sembra pragmatico e concreto -ha dichiarato Toti- Se una persona non vaccinata o vaccinata solo con la prima dose riesce ad avere il vaccino dove è in vacanza riceve solo un servizio di buon senso e non è magari costretta a rinviare la somministrazione. Teniamo anche contro del fatto che se stiamo parlando di vaccini in vacanza vuol dire che la campagna vaccinale sta procedendo bene”.

Covid nel Carmagnolese, mai così pochi contagi negli ultimi sette mesi

Con un ulteriore calo del -28% settimanale, i contagi Covid-19 scendono a 352 in tutta l'area carmagnolese: è da inizio ottobre 2020 che non si registrano così pochi contagi. La curva dei contagi Covid-19 nell'area carmagnolese ha raggiunto il punto… Leggi tutto Covid nel Carmagnolese, mai così pochi contagi negli ultimi sette mesi

In riferimento al turismo, il Piemonte sarà anche la prima regione che renderà le sue montagne “Covid-free” da metà giugno, vaccinando in tutto 500 Comuni e frazioni.

L’intervento riguarderà innanzitutto i Comuni montani a “priorità alta” (oltre 200 sui 500 totali) in base alla combinazione di parametri che riguardano l’altitudine, la distanza dall’ospedale più vicino e l’omogeneità territoriale.

In particolare si partirà nelle aree alpine da tutti i Comuni sopra i 700 metri di altitudine e quelli tra i 600 e i 699 metri che distano più di 25 minuti da un ospedale; nelle aree appenniniche e di alta collina, come la Langa cuneese o astigiana, dai Comuni sopra i 500 metri di altitudine e quelli fra i 400 e i 499 metri che distano più di 25 minuti da un ospedale.

“Vicinanza rispettosa”, quando le parole hanno un peso

Proposta di Paolo Sobrero, presidente del Consiglio comunale di Carmagnola: "introduciamo il concetto di 'vicinanza rispettosa', per andare oltre il distanziamento sociale". Si chiama “vicinanza rispettosa” il nuovo concetto lanciato da Paolo Sobrero, presidente del Consiglio comunale di Carmagnola, per… Leggi tutto “Vicinanza rispettosa”, quando le parole hanno un peso

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti