Giovedì 20 aprile l’associazione Ripa Nemoris di Sommariva propone la conferenza “Luoghi della memoria. Deportazione e Resistenza nel Cuneese”. L’evento si terrà alle ore 21, nella sala conferenze “Giovanni Maria Borri”.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/04/341394029_197637966358047_6087685464108364-1.jpg)
Giovedì 20 aprile, alle ore 21, la sala conferenze “Giovanni Maria Borri” a Sommariva del Bosco ospiterà un incontro dal titolo “Luoghi della memoria. Deportazione e Resistenza nel Cuneese”, che affronterà il tema: “Conservare o lasciare all’oblio i luoghi della memoria?”. L’appuntamento fa parte della rassegna “Un cocktail di scienze”, organizzata dall’Associazione culturale Ripa Nemoris.
“Oggi a quasi ottant’anni di distanza vanno ad esaurirsi le testimonianze dirette che abbiamo in Piemonte e nel Cuneese e si rischia di dimenticare. Saranno raccontati alcuni luoghi della Memoria, con approfondimenti sulla tutela del patrimonio architettonico che li ricorda. Si mostreranno le vestigia e il recupero dell’ex campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo, di alcuni luoghi urbani simbolo della Resistenza di Torino e Boves e luoghi rurali, borghi e cascine”, raccontano gli organizzatori.
La relatrice della serata sarà l’architetto sommarivese Maria Vittoria Giacomini, PhD in beni culturali al Politecnico di Torino, che discuterà dei luoghi della Deportazione e della Resistenza e sul senso di conservarne le testimonianze materiali “fragili”, per non dimenticare.