A Santena diversi incontri dedicati alla cultura e all’astronomia

382

Durante il mese di giugno sarà possibile partecipare a diverse iniziative dedicate alla cultura e all’astronomia, organizzate dal Comune di Santena e dalla biblioteca civica.

Durante il mese di giugno a Santena ci saranno due incontri con due importanti astrofisici

La biblioteca civica di Santena si prepara per un mese dedicato ai libri e alle stelle, con numerosi incontri per coinvolgere grandi e piccoli nel mondo della cultura e dell’astronomia.

Il primo appuntamento è previsto alle ore 16 di sabato 8 giugno, data in cui verrà inaugurata la terza casetta di Book-sharing del progetto delle Casette di Baloo, la Casetta di Hathi, nel parco della casa di risposo Forchino. Questa è stata realizzata dal Gruppo Scout Santena 1 all’interno delle attività finanziate dal CEPELL. Per l’occasione i “Liocorni Kids”, nome d’arte della fenomenale coppia composta da Claudio Dughera e Vanni Pertusio, porteranno in scena le “Fiabe improvvisate”, per intrattenere bimbi e accompagnatori e aprire la festa di fine anno dell’Unitre Santena-Cambiano.

Santena conferisce la cittadinanza onoraria a Camillo Benso di Cavour

Il Comune di Santena conferirà la cittadinanza onoraria allo statista Camillo Benso conte di Cavour, sottolineando il legame profondo con uno dei più importanti protagonisti del Risorgimento italiano. In occasione del 163º anniversario della morte di Camillo Benso conte di… Leggi tutto Santena conferisce la cittadinanza onoraria a Camillo Benso di Cavour

L’11 giugno alle ore 18, la biblioteca ospiterà l’autore Giovanni Balcet, che presenterà la sua raccolta “Un uomo mite e altri viaggi” e dialogherà con Fulvia Niggi. Originario di terre di frontiera, sul crinale delle Alpi Occidentali, Balcet ha incontrato molti buoni maestri e parla diverse lingue, conoscenza che gli ha permesso di viaggiare per il mondo: con questa raccolta propone per la prima volta un’opera di narrativa.

In occasione del solstizio d’estate, la biblioteca di Santena ha organizzato due iniziative, ospitando due importanti astrofisici. Il primo incontro è programmato per giovedì 20 giugno e l’ospite sarà Walter Ferreri, che presenterà la sua “Piccola guida del cielo”. Ferreri è astronomo e ha svolto la sua attività professionale all’Osservatorio Astronomico di Torino, dove si è occupato di ricerca scientifica, di telescopi e di astrofotografia. Ha scritto numerosi libri di astronomia e ha collaborato a opere enciclopediche, oltre a tenere corsi di astronomia e conferenze. A seguito della scoperta di numerosi asteroidi, l’International Astronomical Union gli ha dedicato il pianetino 3308. Dopo la presentazione del libro, meteo permettendo, si potrà osservare il cielo con il telescopio nel Parco Cavour.

La chiusura da record della Sagra dell'Asparago di Santena

La 91esima edizione della Sagra dell'Asparago di Santena, organizzata dalla Pro Loco, si è conclusa con numeri da record, con oltre 37 quintali di asparagi cucinati in 8.000 pasti. Domenica scorsa si è chiusa con numeri da record la 91esima… Leggi tutto La chiusura da record della Sagra dell'Asparago di Santena

Il secondo incontro si terrà in biblioteca il 21 giugno alle ore 16:45, è adatto a bambini e ragazzi dagli 8 anni in su e sarà guidato da Daniele Gardiol, astronomo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e membro dell’INAF, Osservatorio Astrofisico di Torino.

L’ospite presenterà un fumetto, dal titolo “Frammenti di cielo”, così da coinvolgere i piccoli partecipanti nel mondo dello spazio e incuriosirli a viaggiare in esso assieme alla protagonista Aurora. Dopo la laurea in fisica, Gardiol si dedica principalmente alla progettazione e costruzione di strumentazione astronomica. Attualmente è coordinatore nazionale del progetto Prisma, una rete di telecamere per il monitoraggio sistematico delle stelle cadenti brillanti con l’obiettivo di determinare la traiettoria luminosa e poter recuperare eventuali meteoriti.

Tutte le iniziative sono gratuite e a ingresso libero; per maggiori informazioni è possibile contattare la biblioteca tramite telefonata o whatsapp al numero unico 011-9493363.

Santena ha richiesto lo stato di calamità naturale dopo la grandinata

Dopo la violenta grandinata di mercoledì scorso, il Comune di Santena ha richiesto alla Regione il riconoscimento dello stato di calamità naturale. È comunque proseguita la Sagra dell'Asparago, che si chiude oggi. Il sindaco del Comune di Santena, Roberto Ghio,… Leggi tutto Santena ha richiesto lo stato di calamità naturale dopo la grandinata

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti