In attesa della Giornata mondiale della salute mentale, che si terrà il 10 ottobre, a Racconigi sono in programma alcuni eventi sul tema.
![Racconigi salute mentale](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2022/09/Screenshot-402.png)
In attesa del “Festival del Rumore: piccole e disturbanti voci di gioia e dolore nella giornata della salute mentale”, che prevede numerosi eventi culturali sul territorio a partire dall’8 di ottobre, il Comune di Racconigi propone una serie di eventi incentrati sul tema dell’arte e della follia.
Domani, sabato 17 settembre, alle ore 18:30, è prevista alla pinacoteca Levis Sismonda una visita alla mostra di Giancarlo Giordano. L’artista, che sarà presente all’evento, ha rappresentato nelle sue tele i pazienti del manicomio cittadino, dove ha svolto per 23 anni l’attività di infermiere. Oltre a questo sarà possibile ammirare paesaggi, fiori, nature morte e alcune significative testimonianze scultoree.
A seguire, alle ore 20:30, la Soms di via Carlo Costa ospiterà la conferenza “Michael Noble e Dino Buzzati tra arte e follia“, a cura del dottor Giovanni Grazioli, direttore della Biblioteca civica di Belluno. Dopo un saluto del dottor Marco Pautasso, presidente dell’Associazione Progetto Cantoregi, e del dottor Mario Abrate, presidente dell’Associazione culturale Carlo Sismonda APS, il dottor Alessandro Vallarino, psichiatra, introdurrà la serata nel corso della quale verrà affrontato il tema dell’arte e della follia attraverso l’esperienza manicomiale.
L’evento è a offerta libera. Per avere maggiori informazioni o prenotare è possibile contattare l’Ufficio turistico di Racconigi all’indirizzo email vistiracconigi@gmail.com o al numero 392-0811406, l’associazione culturale Carlo Sismonda APS all’indirizzo email associazionesismonda@gmail.com oppure l’associazione Progetto Cantoregi al numero 349-2459042.
Per tutta la giornata di sabato 17 settembre poi, dalle ore 10 alle 19, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Silenzi, la fine del Titanic? Vent’anni…viaggio nell’ex neuro anno 2022“, con immagini degli artisti Rocco Agostino, Valerio Bianco e Andrea Burzio. Alle ore 17:15 verrà proiettato il cortometraggio “Pagine strappate” di Luca Agostino. La mostra è dedicata a Beppe Gazzera e Roberto Sanson.