A Racconigi un progetto per la conservazione della memoria storica

640

Nell’ambito del progetto “Vedere Non Vedere, No Present No Future” l’Associazione “Sul Filo della Seta” di Racconigi invita i cittadini a partecipare ad una raccolta collettiva per la conservazione della memoria storica. 

Il Museo della seta amplia la sua collezione

“Vedere Non Vedere, No Present No Future” è un progetto dell’Associazione “Sul Filo della Seta“, patrocinato dal Comune di Racconigi e realizzato col sostegno di Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione CRS e Banca CRS: l‘obiettivo è quello di organizzare una raccolta collettiva di oggetti e testimonianze per un museo della memoria storica locale, co-costruito con chi vorrà contribuire con le proprie fonti. 

Tutti i materiali e racconti diretti raccolti entreranno a far parte dell’Archivio del Museo della Seta di Racconigi, in formato digitale o, a discrezione dei proprietari del bene, come donazione all’associazione. 

Racconigi sulla “Via della seta” europea

Il Comune di Racconigi invitato da Venezia a entrare in un nuovo itinerario culturale legato ai viaggi di Marco Polo verso l'Oriente. Proseguono a Racconigi le iniziative e i progetti volte a recuperare le tradizioni legate alla produzione della seta, della quale nei secoli scorsi la città sabauda è stato centro di primaria importanza. Dopo le mostre in castello dello scorso autunno, incentrate sul legame tra il Piemonte e il Giappone sorto grazie alla sericoltura, una manifestazione di interesse verso Racconigi è arrivata dalla città di Venezia, da qualche tempo al lavoro per un nuovo itinerario culturale europeo…. Leggi tutto Racconigi sulla “Via della seta” europea

Sempre nell’ambito del progetto, tutti i martedì fino a maggio il Museo della Seta ospiterà una postazione di studio “aperta”, utilizzabile per l’approfondimento individuale, il confronto professionale o la condivisione di pratiche, strumenti e artefatti sul tema dei beni culturali. Sarà possibile partecipare al riordino, inventariazione, catalogazione e digitalizzazione dei beni materiali e immateriali. 

Con queste iniziative e anche grazie alla rete di partenariato del progetto (Progetto Cantoregi, Amici della Storia di Racconigi, La Scatola Gialla, Camera di Commercio di Cuneo e la rete Censimento Fotografia), l’Associazione Sul Filo della Seta vuole sensibilizzare sulla tutela, conservazione e valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali a rischio oblio per renderli fruibili alla cittadinanza e alle generazioni future. 

Per partecipare alla raccolta e avere maggiori informazioni sulle iniziative del museo è possibile contattare l’indirizzo email sulfilodellaseta@libero.it

Il Museo della Seta di Racconigi propone incontri sui beni culturali

Da febbraio a maggio 2023 sono previsti dibattiti e laboratori sui beni culturali al museo-giardino della Civiltà della Seta di Racconigi. “La memoria delle cose: tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e immateriali” questa è l’iniziativa dell’Associazione Sul Filo… Leggi tutto Il Museo della Seta di Racconigi propone incontri sui beni culturali

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti