Fino al 3 ottobre 2021, nella residenza reale di Racconigi, si svolge la mostra “Storie dal mondo in castello”, che porta alla luce 18 oggetti selezionati dal Deposito Armeria.
![mostra castello racconigi](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/07/Racconigi-mostra.jpg)
Opere straordinarie e manufatti di raffinata bellezza si celano nei depositi dei musei, luoghi che, nella cornice di sfarzo e magnificenza delle residenze sabaude, costituiscono un vero e proprio tesoro nel tesoro: la mostra “Storie dal mondo in castello“, inaugurata ieri e aperta al pubblico al castello di Racconigi fino a domenica 3 ottobre 2021, presenta 18 oggetti selezionati dalla raccolta di armi e oggetti etnografici custoditi nel Deposito Armeria, uno dei luoghi più sorprendenti della residenza rimasto finora nascosto ai visitatori.
La mostra rientra in un più ampio progetto di studio e valorizzazione dell’Armeria avviato nel 2019: gli interventi conservativi sono stati effettuati in parte dallo staff del Laboratorio di restauro della Direzione regionale Musei e in parte da restauratori esterni grazie alle risorse rese disponibili dall’edizione 2020 del progetto “Sleeping Beauty“, che ha l’obiettivo di riscoprire il patrimonio museale presente nei depositi.
Il percorso espositivo è stato allestito nella cappella settecentesca, riqualificata di recente in collaborazione con l’associazione “Le terre dei Savoia” e grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/07/Racconigi-mostra-2.jpg)
“L’itinerario presenta ai visitatori oggetti inediti e, al contempo, apre un affaccio suggestivo verso altri mondi: un caleidoscopio di storie che, tra le mura del castello di Racconigi, narra il fascino di civiltà lontane nel tempo e nello spazio attraverso manufatti di rara bellezza –spiegano dalla Direzione regionale Musei- L’esposizione di questo primo nucleo di oggetti è soltanto l’incipit di un programma finalizzato a promuovere la realizzazione di un allestimento permanente dell’Armeria nell’ala di levante al piano terreno del castello”.
Per raggiungere questo obiettivo, che richiede l’utilizzo di non poche risorse, è stata lanciata una raccolta fondi sulla piattaforma Artbonus.