Domenica 25 settembre la Pinacoteca Civica Levis Sismonda di
Racconigi ospiterà il finissage della mostra personale
dell’artista Giancarlo Giordano, con la performance “Passaggi d’incanto tra danza e colore”.
![Racconigi finissage mostra Giordano](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2022/09/Anastasia-Piragova.jpg)
Domenica 25 settembre, alle ore 17, si terrà alla Pinacoteca Civica Levis Sismonda di Racconigi il finissage della mostra personale dell’artista Giancarlo Giordano, con la presentazione al pubblico dell’evento conclusivo, la performance “Passaggi d’incanto tra danza e colore”.
L’evento, promosso dalla città di Racconigi, si è sviluppato grazie alla collaborazione tra
l’Associazione culturale Carlo Sismonda APS, l’Associazione Progetto Cantoregi e la SSD Out of Dance.
“Gli ambienti della Pinacoteca ospiteranno un parterre di artisti eterogenei e talentuosi,
provenienti da diversi ambiti espressivi, i quali offriranno una libera interpretazione dei temi affrontati nelle opere di Giordano esposte in mostra, quali la follia, il dolore, la reclusione e l’internamento, la costrizione fisica e spirituale, l’abbandono e la redenzione” -raccontano gli organizzatori.
Nel corso del pomeriggio, mentre il pianista Bruno Manassero eseguirà le arie e le composizioni di Rachmaninov, Handel, Ravel, Bach, Puccini, Debussy, Bizet, Rameau e Rossini, accompagnato dai soprani Paola Bellis e Anahit Hovhannisyan e dalla voce recitante di Francesco Occhetto, il corpo di danza della SSD Out of Dance diretta da Anastasia Piragova si esibirà negli ambienti della Pinacoteca e negli spazi antistanti di Piazza Vittorio Emanuele II, intrattenendo il pubblico in una performance immersiva e
coinvolgente.
Concludono gli organizzatori: “Arte visiva, performance e body art, canto e musica invaderanno la “casa delle muse” racconigese per accompagnare i presenti in un cammino intimo che nasce al buio, nelle tenebre dell’animo umano. L’oblio, i corpi e gli spiriti rattrappiti dal dolore, nel tetro silenzio permeato dall’immobilità e dallo strazio, grazie al potere dell’arte e dell’incontro verranno scossi dal bagliore della speranza, di voci fraterne e solidali che accolgono e curano, sino a ritrovare la propria essenza, andando incontro alla luce, alla libertà di un riscatto terreno che dalla terra si libra leggero nel cielo”.
A seguire si terrà la presentazione del catalogo della mostra- realizzato da Tipolito Europa, a cura di Anna Cavallera- alla presenza dell’artista, delle autorità e di tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione della rassegna.
L’ingresso all’evento è a offerta libera. È gradita la prenotazione scrivendo agli indirizzi email visitracconigi@gmail.com e associazionesismonda@gmail.com oppure chiamando i numeri 392-0811406 e 339-5422511.