A Poirino sono 13 i posti disponibili per il nuovo bando del Servizio Civile Universale. I volontari saranno impegnati a scuola, in biblioteca e a supporto del Comitato della Croce Rossa.

Anche a Poirino sono diversi i posti disponibili per partecipare al Servizio Civile Universale: un’esperienza di un anno per crescere dal punto di vista professionale e civico attraverso attività a favore della comunità e per il territorio. Il bando è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e prevede 25 ore settimanali di attività su cinque giorni per 12 mesi, con un rimborso spese di 507,30 euro.
A Poirino sono 13 i posti disponibili. Due posti dedicati al progetto “Gira la pagina”, che si svolgerà in biblioteca. Tra le principali mansioni ci saranno la catalogazione dei libri, la promozione e valorizzazione delle iniziative culturali e letterarie in biblioteca, l’aggiornamento delle pagine social e contribuire a sviluppare iniziative dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie.
6 volontari saranno poi coinvolti in attività di tutoraggio e supporto scolastico all’interno del progetto “Sogni in aula”. All’Istituto Amaretti di Poirino i selezionati potranno aiutare gli alunni in difficoltà relazionale nei vari momenti della vita scolastica, concorrere alla preparazione dei set laboratoriali, partecipare a uscite didattiche, ma anche co-progettare diverse iniziative per l’istituto.
I rimanenti 5 posti sono invece al Comitato della Croce Rossa di Poirino. 3 all’interno del progetto “La Cultura della Prevenzione“, che ha l’obiettivo di collaborare alla promozione di una corretta cultura del territorio e rendere possibile la convivenza
con i rischi naturali limitando il loro potere distruttivo, oltre che a diffondere le buone pratiche di protezione civile tra i cittadini di tutte le età (qui la scheda del progetto). Gli altri 2 volontari saranno invece coinvolti nel progetto “Pronto Accesso alle Cure per la Salute” (qui la scheda di progetto), che mira a migliorare il servizio di accesso al trasporto pazienti a persone con difficoltà di deambulazione.
Per maggiori informazioni sui progetti è possibile visitare il sito della Città Metropolitana di Torino. La scadenza delle candidature sarà il 18 febbraio.