Numerosi eventi per la Giornata della Donna a Ceresole d’Alba

593

Venerdì 8 e sabato 9 marzo a Ceresole d’Alba sono in programma numerosi eventi relativi alla Giornata della Donna organizzati dalla biblioteca civica e dal Museo Internazionale Donne Artiste. 

La storia di Frida Kahlo arriva al MuBatt di Ceresole d’Alba (Piazza Vittorio Emanuele 2)

Il Comune di Ceresole d’Alba celebra la Giornata Internazionale della Donna con diversi eventi, venerdì 8 e sabato 9 marzo, organizzati dalla biblioteca civica e dal MIDA, il Museo Internazionale Donne Artiste.

Venerdì 8 marzo, alle ore 10, nella residenza per anziani il Mughetto, la Biblioteca civica di Ceresole d’Alba organizza l’incontro “Donne nella Storia e Storie di Donne”, tenuto dalla guida turistica Silvia Carena. Ingresso libero e gratuito.

Contributi dalla Regione per i gruppi di Protezione Civile del territorio

La Regione Piemonte ha assegnato oltre 800 mila euro di contributi per potenziare le risorse di oltre 100 gruppi di volontari della Protezione Civile. Tra i beneficiari le squadre di Carignano, Piobesi, Faule e Ceresole d'Alba. Buone notizie per le… Leggi tutto Contributi dalla Regione per i gruppi di Protezione Civile del territorio

Nella stessa giornata riapre anche il MIDA con visite guidate gratuite per tutte le donne, per l’intera giornata. Sarà disponibile un nuovo allestimento con opere di Paloma Picasso, figlia del grande Pablo, e l’esposizione temporanea di un’opera della pittrice piemontese Evangelina Alciati. Il Museo, collocato nella Chiesa della Madonna dei Prati, in via Artuffi 32A, è aperto in orario 10:30-13 e 14-18.

Sabato 9 marzo in orario 14-16:30 è previsto “Trekking – Tra Arte e Natura – Pomeriggio in Rosa a Ceresole d’Alba”: un soft trekking tra le terre argillose della zona, che passerà tra le peschiere e il Bosco di querce della Cascina Bonicelli. Sia la partenza che l’arrivo sono previsti al MIDA. 

Alle ore 15:30, verrà inaugurata la mostra fotografica temporanea “Frida Kahlo – Life, Love, Images” che ripercorre l’intera vita dell’artista. La mostra è allestita negli spazi adiacenti al MUBATT – Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba (Piazza Vittorio Emanuele 2) e sarà visitabile fino al 5 maggio 2024.

La Protezione Civile di Ceresole fa una donazione all’ospedale di Verduno

La Protezione Civile di Ceresole d’Alba ha donato 51 distanziatori per aerosol al reparto pediatria dell'ospedale di Verduno, grazie a una raccolta fondi attivata tra cittadini e aziende del territorio La Protezione Civile di Ceresole d'Alba e il sindaco hanno… Leggi tutto La Protezione Civile di Ceresole fa una donazione all’ospedale di Verduno

Al termine dell’inaugurazione, ci si sposterà nel cortiletto del Palazzo Comunale di via Regina Margherita 14, dove verranno installate tre targhe dedicate alle artiste Iraniane e Afghane, costrette ad operare nel buio della storia e nell’indifferenza del mondo, e al ricordo di Francesca Alinovi, critica d’arte colpita, nella sua giovinezza, da un malsano concetto di amore. 

Alle ore 17 si tornerà al MIDA per assistere al monologo teatrale gratuito “Le donne e l’arte” a cura dell’attrice Monica Martinelli. Lo spettacolo è ispirato al saggio di Virginia Woolf “Una stanza tutta per sé” pubblicato nel 1929 e riflette sul rapporto fra donne e scrittura. 

Si termina alle ore 18 al Teatro Parrocchiale in Piazza Vittorio Emanuele II, dove Sawa Kuninobu e Antonello Labanca, rispettivamente primo violino e contrabbassista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, si esibiranno in uno spettacolo sinfonico.

Notizie gratis ogni giorno con il canale Whatsapp de "Il Carmagnolese"

Il 2024 de "Il Carmagnolese" si apre con una grande novità: il canale Whatsapp con le notizie gratuite del territorio, ogni giorno, direttamente sul proprio cellulare. “Il Carmagnolese” inaugura il 2024 presentando il proprio nuovo canale Whatsapp, uno strumento con… Leggi tutto Notizie gratis ogni giorno con il canale Whatsapp de "Il Carmagnolese"

Per l’intera giornata saranno organizzate visite guidate del Museo Internazionale Donne Artiste dove sarà possibile acquistare: 

  • Biglietto da 15 euro comprendente il trekking (prenotazioni sul sito www.visitlmr.it), la visita al MIDA, la visita alla mostra di Frida Kahlo e il concerto al teatro parrocchiale;
  • Biglietto da 10 euro comprendente la visita al MIDA, la visita alla mostra di Frida Kahlo e il concerto al teatro parrocchiale.

Previsti sconti per i possessori dell’abbonamento CARTA MUSEI.

“Donne che raccontano donne” al Teatro Soms di Racconigi

Mercoledì 6 e venerdì 8 marzo è in programma al Teatro Soms di Racconigi il progetto “Donne che raccontano donne”, con due serate di proiezioni e incontri dedicate alla forza femminile.  In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il 6… Leggi tutto “Donne che raccontano donne” al Teatro Soms di Racconigi

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti