Il Comune di Ceresole d’Alba ha organizzato un evento, con cooking show e degustazione, per far scoprire o riscoprire la tinca, prodotto tipico della zona.
![tinca ceresole](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/09/Tinca-3.jpg)
Nella cornice delle peschiere di Cascina Italia a Ceresole d’Alba si è tenuta nei giorni scorsi una manifestazione per presentare la tinca, prodotto d’eccellenza del Roero.
Alla serata sono intervenuti giornalisti, food blogger e influencer, che hanno potuto assistere al cooking show, tenuto dallo chef biellese Valerio Catella, e gustare una cena con numerosi piatti a base di tinca e altri prodotti tipici roerini.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/09/Tinca-4.jpg)
La ricetta “Trilogia autunnale di tinca“, presentata dallo chef nelle sue varie fasi, incorporava nel piatto anche le parti meno utilizzate del pesce, come la pelle e le lische, in un mix di tradizione e modernità.
La preparazione ha richiesto anche l’utilizzo di un piccolo affumicatore portatile, costruito con una caffettiera.
Il menù proposto durante la serata ha presentato agli ospiti sapori noti ai ceresolesi accostati in maniera inedita e abbinati a vini tipici del Roero.
![Il Comune di Ceresole d'Alba ha organizzato un evento, con cooking show e degustazione, per far scoprire o riscoprire la tinca, prodotto tipico della zona.](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/09/Tinca-1.jpg)
“La tinca di Ceresole d’Alba, chiamata nell’800 tinca d’oro a causa del suo colore particolare, deve la sua qualità e il suo gusto alle terre argillose presenti nella zona –ha spiegato lo chef- In cucina la tinca può essere proposta con abbinamenti tradizionali o in composizioni più moderne“.
L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito di un progetto per la valorizzazione della tinca di Ceresole d’Alba, finanziato con risorse Feamp, il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca.
Langhe, Roero e Monferrato, un itinerario tra natura, arte e buon vino