Il Comune di Castagnole Piemonte, in collaborazione con la Croce Rossa locale, organizza una raccolta tappi per sabato 6 febbraio: l’iniziativa a sostegno della Casa d’accoglienza La Madonnina Onlus di Candiolo.
![raccolta tappi castagnole](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/01/Castagnole-Candiolo-raccolta-tappi_la-madonnina.png)
Il Comune di Castagnole Piemonte sostiene la Casa d’accoglienza “La Madonnina onlus” di Candiolo, con una raccolta tappi.
La Casa d’accoglienza “La Madonnina Onlus”, che si trova a Candiolo, è stata costruita a partire dal 2004 grazie alla parrocchia del paese: si tratta di una struttura che ha l’obiettivo di ospitare parenti di malati ricoverati all’IRCC – Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro, oppure anche persone che hanno bisogno di un posto dove fermarsi per una breve terapia o per effettuare visite mediche. Inoltre l’offerta è stata estesa anche a chi deve far visita a persone ricoverate in ospedali vicini come Orbassano e Torino.
La raccolta tappi viene promossa da anni dalla Onlus “La Madonnina”, proprio per sostenere i loro progetti; in più è un’idea educativa dal punto di vista ecologico, per favorire la raccolta differenziata dei rifiuti.
Trash – La Leggenda della Piramide Magica: il film che unisce educazione ambientale e divertimento
La proposta del Comune di Castagnole, organizzata insieme alla Croce Rossa del paese, prevede la raccolta tappi nel giorno sabato 6 febbraio 2021, dalle ore 10 alle ore 11. In Piazza della Resistenza sarà presente il camioncino della Casa d’Accoglienza che recupererà tutto ciò che verrà raccolto dal Comune; chi vorrà consegnare altri tappi potrà inoltre darli direttamente ai volontari della onlus “La Madonnina”. I volontari della Croce Rossa di Castagnole aspetteranno i bambini per donare loro un palloncino.
“L’iniziativa ha riscontrato grande sensibilità e collaborazione da parte della cittadinanza castagnolese e delle sue attività commerciali“, sottolinea l’Amministrazione sui propri canali social: è infatti già presente da tempo un punto di raccolta tappi, che si trova in piazza Cesare Battisti, lato ingresso del Comune con ascensore.
I tappi che possono essere raccolti sono quelli di plastica, provenienti da bottiglie d’acqua, bibite, detersivi, latte, tubetti dei dentifrici, cosmetici, vasetti delle creme dolciarie o in generale qualsiasi materiale plastico con la dicitura PEHD e PP. Si possono anche portare tappi di alluminio (da bottiglie dell’acqua, lattine, coperchi dei vasi) e di sughero (vini e spumanti).