Le sale cinematorafiche Elios di Carmagnola e Jolly di Villastellone sono protagoniste nella mostra fotografica “Ritratti di Cinema” in corso ad Alessandria, a cura di Alessandro Gaido (Piemonte Movie).
![mostra "Ritratti di Cinema"](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/06/mostra-ritratti-di-cinema-elios-carmagnola.jpg)
Fino al 30 giugno il Cinema Teatro Alessandrino, in via Giuseppe Verdi 12 ad Alessandria, ospita la nuova edizione 2023 della mostra fotografica “Ritratti di Cinema – La sala, il lavoro, il pubblico”, visitabile gratuitamente tutti i giorni con orario 19:30-22:00.
In mostra vi sono 54 scatti, opera del fotografo Diego Dominici, che ritraggono 35 cinema tutt’ora in attività nelle varie province del Piemonte, tra cui l’Elios di Carmagnola e il Jolly di Villastellone.
![mostra "Ritratti di Cinema"](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/06/cinema-jolly-villastellone-ritratti-di-cinema-mostra.jpg)
L’esposizione -che rappresenta un importante tassello del bando della Regione Piemonte per la valorizzazione delle sale- ha l’obiettivo di rappresentare le Comunità cinematografiche e coloro che, ancora oggi continuano a vivere e promuovere la Settima Arte.
«Luoghi che già prima della crisi pandemica faticavano a presidiare culturalmente i territori in cui sorgono e che oggi, più che mai, occorre tutelare», sottolineano i promotori.
![cinema alessandria](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/06/mostra-ritratti-di-cinema-alessandria.jpg)
Le fotografie -raccolte in un catalogo online, sul sito ritrattidicinema.it– sono suddivise in tre macro-temi: la sala, il lavoro e il pubblico.
È pertanto possibile entrare visivamente in contatto con gli spazi fisici, le attrezzature, gli oggetti, le curiosità e i volti di gestori e proprietari dei cinema piemontesi.
La mostra si inserisce all’interno del progetto Movie Tellers – Narrazioni cinematografiche, rassegna tuttora in svolgimento, organizzata dall’Associazione Piemonte Movie per mettere in relazione le sale cinematografiche locali con film realizzati sul territorio regionale.
Si affianca, inoltre, a un’altra iniziativa -promossa sempre da Piemonte Movie- relativa alla valorizzazione e crescita del Sistema-Cinema regionale: il progetto Piemonte Factory, laboratorio per registi Under 30 di cui sono in corso le selezioni e che, dalle prossime settimane, vedrà otto troupe impegnate a realizzare altrettanti cortometraggi originali grazie a “residenze artistiche” in tutti i capoluoghi di provincia della Regione, inclusa Alessandria.
Piemonte Factory 2023, il bando per giovani registi si tinge di green
«L’esperienza della sala si accende grazie a questa nuova edizione della mostra realizzata insieme all’amico fotografo Diego Dominici, con cui abbiamo visitato i cinema, ascoltandone le storie, le persone che li gestiscono, il pubblico che li frequenta -commenta Alessandro Gaido, curatore di “Ritratti di Cinema” e presidente dell’Associazione Piemonte Movie– Tutti luoghi che sono vivi, che esistono e mutano verso il futuro ma allo stesso tempo ci ricordano il passato, trasudano ricordi, emozioni, esperienze. Sono l’emblema dell’Arte più moderna, vecchia di quasi 130 anni ma pronta a rinascere come e dove meno te l’aspetti».
L’organizzazione della mostra “Ritratti di Cinema – Le sale, il lavoro, il pubblico” è a cura dell’Associazione Piemonte Movie, con il sostegno della Regione Piemonte nell’ambito dello specifico bando per la valorizzazione delle sale cinematografiche e la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema – Torino Film Festival, TorinoFilmLab, AGIS-ANEC Piemonte e Valle d’Aosta.