Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato un testo di legge che promuove la diffusione dei Consigli comunali dei ragazzi come strumento di cittadinanza attiva ed educazione civica.
In Piemonte è stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale un testo di legge proposto, tra gli altri, dall’assessora alla Famiglia con delega ai Minori Chiara Caucino, che favorisce e promuove la diffusione dei Consigli comunali dei ragazzi.
Con tale legge viene riconosciuto il ruolo dei Consigli comunali dei ragazzi come strumento di cittadinanza attiva, educazione civica, conoscenza delle risorse del territorio e partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa delle comunità locali.
La Regione si impegna inoltre a favorire e sostenere le iniziative volte a creare momenti di incontro e confronto tra i Consigli comunali dei ragazzi costituiti, anche attraverso la creazione della Rete regionale dei Consigli e l’istituzione del suo coordinamento. Per realizzare le iniziative inerenti ai Consigli comunali dei ragazzi sono infatti stati stanziati 75.000 euro per il periodo 2023-2025.
Viene inoltre istituita per il 4 dicembre di ogni anno la Giornata regionale dei Consigli comunali dei ragazzi, nel corso della quale i Comuni condividono con la comunità regionale le pratiche messe in atto dai rispettivi Consigli. La Giornata regionale viene realizzata in forma itinerante sul territorio regionale. L’Ente si impegna a sostenere economicamente l’organizzazione della giornata e con successivo provvedimento della Giunta regionale vengono definite le modalità relative allo svolgimento e all’organizzazione di tale evento, che prevede anche momenti di premiazione delle iniziative più lodevoli, originali e significative.