Il Comitato San Rocco di Piobesi Torinese ha installato una nuova panchina e un’ironica stazione meteo “a corda” all’incrocio di via Lenagena e via Cascine Nuove.
![piobesi torinese comitato san rocco cascine nuove panchina stazione meteo](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/05/WhatsApp-Image-2023-05-24-at-10.53.35-1-e1685199353307-1024x702.jpeg)
Il Comitato San Rocco di Piobesi Torinese ha collocato una nuova panchina all’incrocio delle strade via Lenagena e via Cascine Nuove, insieme ad una curiosa stazione meteo “a corda”.
L’installazione della panchina da parte dell’Associazione era avvenuta l’anno scorso: la panca era stata collocata di fianco alla chiesa di San Rocco, punto di riferimento del gruppo.
L’ultimo progetto del Comitato San Rocco di Piobesi Torinese è invece l’installazione di una stazione meteo “a corda”, molto diffusa in montagna e nei rifugi alpini; questa è composta da una tavola di legno su cui è stata incisa una buffa legenda riguardante il tempo: “Meteo a corda. Corda secca: bel tempo; corda bagnata: pioggia; corda rigida: freddo; corda mossa: vento; corda invisibile: nebbia o bere meno; senza corda: l’hanno fregata!“. La curiosa stazione meteorologica è stata posizionata all’incrocio tra via Lenagena e via Cascine Nuove, in corrispondenza della “Croce del Mauro” (in dialetto “La Crus d’l Mauro”).
![piobesi torinese comitato san rocco stazione meteo](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/05/WhatsApp-Image-2023-05-27-at-11.19.25-768x1024.jpeg)
Nello stesso luogo il Comitato San Rocco aveva anche posizionato una panchina, utile come sosta per i piobesini impegnati nelle passeggiate: quella zona, immersa nella campagna piobesina, è infatti un luogo piuttosto frequentato per compiere camminate nel verde. La croce che si trova in questa località non è l’unica presente sul territorio di Piobesi: “Risulta che sul territorio di Piobesi siano presenti quattro croci, ai quattro angoli del paese, e ai tempi erano note come croci rogazionali: era consuetudine che il parroco, insieme a qualche chierichetto e qualche fedele, al mattino si dirigesse verso queste croci per compiere una benedizione delle campagne, a favore di un buon raccolto -racconta Gianmario Galfione, membro del Comitato San Rocco– La croce situata dal “Passo Lungo”, verso le Cascine nuove, è a est, mentre quella ad ovest si trova dopo la chiesa del Sacchetto, lungo la strada che porta a None. Altre due croci si possono vedere sulla strada che porta a Castagnole“.
La cosiddetta “Croce del Mauro” è stata restaurata dato che si trovava in cattivo stato di conservazione e rischiava il crollo. “L’intervento e il lavoro sono stati effettuati da Giuseppe Ponzio e Riccardo Fornaro, entrambi soci del Comitato, insieme ad alcuni abitanti della zona -aggiunge ancora Galfione- Il loro contributo ha permesso di rimettere in sesto la croce, a cui sono state poi aggiunte la panchina e la stazione meteorologica“.