Per tutto giugno a Carmagnola torna un ricco programma di eventi gratuiti dedicati a Letteratura, Musica, Teatro e Arte: è il “Mese della Cultura” 2023. Ecco il calendario completo degli appuntamenti.
Anche per il 2023 il mese di giugno a Carmagnola è sinonimo di “Mese della Cultura”, l’attesa rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con svariate associazioni e realtà cittadine.
Il cartellone offre un’ampia gamma di appuntamenti, che spaziano dalla Letteratura alla Musica, dal Teatro alle mostre, offrendo conviviali opportunità di immergersi nelle Arti e nella Cultura.
Si va dal Festival letterario “Letti di Notte”, di richiamo nazionale, all’ormai tradizionale mostra-mercato del libro “Portici da Leggere”, passando per numerose presentazioni di libri.
Dagli spettacoli teatrali a cura della Compagnia Torino Spettacoli -realtà di primo piano nel panorama nazionale, specializzata nei classici antichi e nel teatro contemporaneo- a un recital di Flavio Oreglio sulla storia del cabaret, ma anche concerti di musica classica e omaggi a grandi autori italiani.
A fianco della presenza di artisti e intellettuali, viene dedicato ampio spazio alle realtà artistiche locali, alla biblioteca civica e alle scuole del territorio. Tutti gli eventi sono, come sempre, a ingresso gratuito e si svolgono in svariate location cittadine, anche in caso di maltempo.
«Sono convinta che rassegne come questa siano fondamentali per il progresso e la crescita della nostra città -dichiara il sindaco, Ivana Gaveglio- La Cultura è un ponte che ci unisce, che ci fa sentire parte di qualcosa di più grande e che ci arricchisce come individui».
«Anche quest’anno il Mese della Cultura di Carmagnola è ricco di eventi importanti, con un programma variegato e rivolto a tutti, senza distinzioni -aggiunge il vicesindaco e assessore alla Cultura, Alessandro Cammarata- Mi auguro che i tanti appuntamenti siano di gradimento per i carmagnolesi e non solo, attirando l’attenzione e l’interesse di diverse fasce di spettatori e facendo conoscere la nostra città anche sotto questo punto di vista».
Il programma completo giorno per giorno
MARTEDÌ 30 MAGGIO
15:30 – Biblioteca Civica
Leggere: inizio da te! convegno del Primo Istituto Comprensivo sul valore della lettura dai primi anni di vita
LUNEDÌ 5 GIUGNO
17:00 – Biblioteca sotto l’Albero, Parco Cascina Vigna
Simpatiche letture per piccini, a cura della biblioteca civica in collaborazione con la libreria Mondadori
17:00 – Antichi Bastioni
Il razzismo e l’intolleranza, mostra a cura della scuola primaria di San Bernardo (IC2)
I colori delle erbe officinali, proiezione a cura della scuola secondaria primo grado di Pancalieri (IC2)
21:00 – Chiesa di San Filippo
Saggio musicale dell’Orchestra del Primo Istituto Comprensivo con musiche di Haydn, Einaudi, Goblin, Eiffel 65, Toto, Europe
MARTEDÌ 6 GIUGNO
21:00 – Parco Cascina Vigna
Letti di Notte – Incontro con Serena Dandini intervistata da Simona De Ciero.
Nel Dopo Festival inaugurazione del book-crossing e delle panchine letterarie
MERCOLEDÌ 7 GIUGNO
17:00 – Antichi Bastioni
San Michele in musica tra ritmi e canzoni, spettacolo musicale a cura della scuola primaria di San Michele (IC2)
San Bernardo Dance School, spettacolo di danza a cura della scuola primaria di San Bernardo (IC2)
21:00 – Parco Cascina Vigna
Letti di Notte – Incontro con Francesco Sole intervistato da Alan Conti.
Nel Dopo Festival premiazione del concorso letterario “Adesso scrivo io”, in collaborazione con l’Istituto “Baldessano Roccati”
GIOVEDÌ 8 GIUGNO
17:00 – Biblioteca Civica
Archibibliovagando. presentazione del nuovo sito web della biblioteca
Dal Theatrum Sabaudiae alle nuove tecnologie per conoscere le Residenze dei Savoia, illustrazione del progetto realizzato dalla scuola secondaria di primo grado di Pancalieri (IC2), promosso dai Servizi educativi della Direzione Musei del Piemonte per la conoscenza delle Residenze sabaude
18:30 – Antichi Bastioni
Una scuola che dura da 50 anni, spettacolo musicale per celebrare il 50° anniversario della scuola primaria di Salsasio (IC2)
16:00 – Giardini del Castello
La mia scuola per la Pace, mostra del Terzo Istituto Comprensivo di Carmagnola ed esposizione della Madonna con Bambino restaurata a cura del laboratorio di restauro della scuola primaria
20:45 – Chiesa S.S. Pietro e Paolo
Corpus Domini, santa messa e processione nel centro storico
21:00 – Parco Cascina Vigna
Letti di Notte – Incontro con Iginio Massari intervistato da Luca Iaccarino.
A seguire il Dopo Festival
VENERDÌ 9 GIUGNO
18:00 – Palazzo Lomellini
Inaugurazione della mostra “Stanze da un altro secolo”
La mostra sarà visitabile sino al 30 luglio con i seguenti orari: giovedì, venerdì, sabato 15:30-18:30;
domenica 10:30–12:30 e 15:30-18:30
18:30 – Antichi Bastioni
Il Carnevale degli animali, spettacolo teatrale, tributo a Dante, letture espressive, body percussion e performance musicali a cura della scuola secondaria di primo grado Ex Convitto (IC2)
21:00 – Parco Cascina Vigna
Letti di Notte – Incontro con Enzo Bianchi intervistato da Domenico Agasso.
A seguire il Dopo Festival
SABATO 10 GIUGNO
10:30 – Biblioteca Civica
“Pagine di Sole”, letture per bambini
10:30-12:00 e 15:30-18:30 – Chiesa di San Filippo
Immagini dal Bosco del Gerbasso, mostra del Circolo fotografico “La Fonte”
10:30-22:30 – Salone Antichi Bastioni
Mostra di bonsai “Piccoli e annosi alberi custodi di storia” con la partecipazione di Giovanni Genotti e Mario Sandri (istruttori), Scuola Bonsai Time di Nole e Bonsai Club Torino (ospiti), Elisabetta Rollier (esperta in stampe antiche giapponesi) e Antonio Mattiola (esperto in Sumi-e)
21:00 – Parco Cascina Vigna
Letti di Notte – Incontro con Sara Simeoni intervistata da Attilio Celeghini.
A seguire il Dopo Festival
DOMENICA 11 GIUGNO
9:00 – 19:00 – Portici di via Valobra
Portici da Leggere, mostra mercato del libro
9:00 – 19:00 – Salone Antichi Bastioni
Mostra di bonsai “Piccoli e annosi alberi custodi di storia”
10:30 – Biblioteca Civica
…e sono 150, festa dei lettori e celebrazione del 150˚anniversario di apertura al pubblico della biblioteca
10:30-12:00 e 15:30-18:30 – Chiesa di San Filippo
Immagini dal Bosco del Gerbasso, mostra del Circolo fotografico “La Fonte”
14:30–19:00 – Chiesa di San Filippo
Presentazione libri
“La neve di Astania” di Alessandra Lonardo
“The Gothic Revival” di Francesca Carlini
“Cave Germaire Territorio, natura e lavoro” di Giovanni Cappello e Cosimo De Santis con performance di danza Come la brezza tra le fronde a cura dell’Associazione Coppelia
14:30-18:30 – Piazza Sant’Agostino
Animazioni per i più giovani “Pensare prima di muovere!”, giochi a scacchi a cura del Terzo Istituto Comprensivo
21:00–22:30 – Abbazia di Casanova
Notte all’Abbazia: Dante e la Divina Commedia, animazione e visita guidata
MERCOLEDÌ 14 GIUGNO
21:00 – Cortile del Castello
Rassegna letteraria “Il libro del mercoledì” con ospiti Davide Cerullo ed Emanuele Fucecchio
VENERDÌ 16 GIUGNO
21:30 – Cortile del Castello
Omaggio a Lucio Dalla & Francesco De Gregori, concerto con Lorenzo Campani e la sua Quintet Band
SABATO 17 GIUGNO
16:00-20:00 – Foro boario piazza Italia
“Io ti cerco”, Festival di Christian Music a cura della Chiesa Cristiana Evangelica ADI
21:30 – Cortile del Castello
“Finestre sul Po”, rappresentazione teatrale della Compagnia Torino Spettacoli
DOMENICA 18 GIUGNO
8:00 – Piazza Sant’Agostino
Yoga e Cultura, pratica di yoga e visita guidata del centro storico
16:30 – Piazza Sant’Agostino
Saxmania e Societá Filarmonica di Carmagnola in concerto
21:00 – Chiesa di San Filippo
“Stabat Mater di K. Jenkins”, concerto della Corale Musica Nova
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO
17:30 – Biblioteca sotto l’Albero, Parco Cascina Vigna
“L’uccello di fuoco” – Coreografia letteraria a cura della biblioteca civica in collaborazione con Essenza Danza
21:30 – Cortile del Castello
“Concerto del Solstizio”, musiche irlandesi e scozzesi a cura di Euron Ensemble
GIOVEDÌ 22 GIUGNO
21:00 – Cortile del Castello
…è anche questo Il libro del mercoledì: ospite Giorgia Würth
VENERDÌ 23 GIUGNO
21:15 – Chiesa di San Giovanni Decollato (Misericordia)
Concerto della Camerata corale “La Grangia”
SABATO 24 GIUGNO
21:30 – Cortile del Castello
“Shakespeare x 2”, spettacolo teatrale della Compagnia Torino Spettacoli
DOMENICA 25 GIUGNO
10:00 – Museo civico di Storia naturale
“A spasso lungo le vie d’acqua”, Inaugurazione dell’itinerario Archibibliovagando all’interno del Parco Cascina Vigna; a seguire passeggiata lungo il percorso
18:00 – Chiesa di San Giovanni Decollato
Santa messa di San Giovanni Battista
21:30 – Cortile del Castello
Concerto “Omaggio a Mina” con la cantante Elena Giardina e la sua Quartet Band.
MARTEDÌ 27 GIUGNO
21:00 – Cinema Elios
“Pietro e Paolo, ieri e oggi”, conferenza di Domenico Agasso
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO
21:00 – Cortile del Castello
Rassegna letteraria “Il libro del mercoledì” con ospite Catena Fiorello Galeano
GIOVEDÌ 29 GIUGNO
20:45 – Chiesa Ss. Pietro e Paolo
Santa messa dei Ss. Pietro e Paolo
VENERDÌ 30 GIUGNO
21:30 – Cortile del Castello
“Cabaret… l’Arte Ribelle, storia del Cabaret da Parigi a Milano, di e con Flavio Oreglio
SABATO 1 LUGLIO
9:30-12:00 e 14:30-17:00 – Sala Monviso, Parco Cascina Vigna
“Carmagnola Swift’s day”, convegno sulle migrazioni dei rondoni
Tutti gli eventi del Mese della Cultura 2023 a Carmagnola sono gratuiti
In caso di maltempo, gli eventi in programma nel Cortile del Castello si terranno nella chiesa di San Filippo
Per informazioni: telefono 011-9724238 o 334-3040338; email musei@comune.carmagnola.to.it.