Questo week-end a Poirino la 66° Fiera dell’Asparago e della Tinca

1159

Questo fine settimana ritorna la Fiera dell’Asparago e della Tinca a Poirino. La manifestazione, giunta alla sua sessantaseiesima edizione, è in calendario da venerdì 12 a lunedì 15 maggio.

Fiera dell'Asparago Poirino
Foto di repertorio della Fiera dell’Asparago e della Tinca di Poirino del 2022

Questo fine settimana a Poirino è in programma la sessantaseiesima edizione della Fiera dell’Asparago e della Tinca, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. Una rassegna campionaria di tutte le prelibatezze del gusto e dei prodotti artigianali del territorio.

I protagonisti indiscussi saranno l’Asparago, che da oltre un secolo segna il paesaggio delle “Terre rosse” argillose dell’altopiano su cui si trova Poirino, e la Tinca Gobba Dorata del Pianalto, che ha trovato il suo habitat ideale in quelle che in piemontese si chiamano le “peschére”, i laghetti che costellano il paesaggio e che sono gestiti dagli allevatori ittici, che in molti casi sono gli stessi coltivatori di asparagi.

Tre nuovi Qr-Code sulle Panchine della Memoria di Poirino

In occasione delle celebrazioni della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen del 5 maggio, sono stati posizionati 3 Qr-Code sulle Panchine della Memoria a Poirino. Nei giorni scorsi si è tenuta a Poirino la commemorazione della liberazione del campo… Leggi tutto Tre nuovi Qr-Code sulle Panchine della Memoria di Poirino

Oltre ad acquistarli a Km zero sulle bancarelle e nello stand gastronomico allestito per l’occasione, nei giorni della Fiera si possono gustare l’Asparago e la Tinca nelle trattorie e nei ristoranti poirinesi, scoprendo l’abbinamento più classico, la Tinca fritta con gli asparagi in pastella, o il saporito carpione che nobilita le morbide carni del pesce. Alla Fiera dell’Asparago e della Tinca gli addetti ai lavori si contendono anche i premi per i migliori esemplari, i più grandi e i più appariscenti.

Il programma completo

Molte le iniziative che faranno da contorno alla manifestazione nei quattro giorni della fiera: concerti, mercatini, un concorso di pittura en plein air e tanto altro.

Poirino, arriva la nuova edizione del Concorso di Poesia

Il Concorso di Poesia promosso dalla Città di Poirino è quest'anno alla sua XXVI edizione. Torna anche quest'anno il Concorso di Poesia promosso dal Comune di Poirino in collaborazione con la Biblioteca Civica. La competizione giunge quest'anno alla sua XXVI… Leggi tutto Poirino, arriva la nuova edizione del Concorso di Poesia

Quest’anno la Fiera dell’Asparago e della Tinca si aprirà venerdì 12 maggio, con la musica del gruppo Divina alle 21 in piazza Italia, con ingresso libero. Sabato 13 lo stand gastronomico in piazza Italia aprirà i battenti alle 19 e la serata sarà animata dal concerto ad ingresso libero di Sonia De Castelli e Piero Montanaro.

Domenica 14 l’inaugurazione della Fiera è in programma alle 10. Tra gli elementi di richiamo della giornata ci saranno anche la Vetrina del bovino di Razza Piemontese, un raduno di trattori d’epoca nelle vie XX Settembre e Indipendenza, un altro raduno in via Risorgimento intitolato “Cuntadìn a Puirìn”, il concorso di pittura “Paolo Gaidano e il concerto serale della band “The Tripals”, in piazza Italia alle 21.

Infine, il pranzo di beneficienza di lunedì 15 maggio, alle 12 in piazza Italia, è organizzato per raccogliere fondi da devolvere alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, con prenotazione al numero telefonico 011-94550114 interno 1. Il concerto dell’orchestra di Mirko Casadei alle 20.30, in piazza Italia, chiuderà la manifestazione.

Dalla bici al treno: i Comuni dell'area Carmagnolese-Chierese progettano 300 km di nuove ciclovie

Il Comune di Carmagnola è capofila della Zona omogenea Carmagnolese-Chierese per la progettazione di nuove ciclovie che permettano di raggiungere in bicicletta le principali stazioni ferroviarie del territorio. Previsti in totale di oltre 300 chilometri, di cui 78 km in… Leggi tutto Dalla bici al treno: i Comuni dell'area Carmagnolese-Chierese progettano 300 km di nuove ciclovie