Sviluppo Rurale del Piemonte: pubblicati i primi bandi

625

L’assessorato regionale all’Agricoltura del Piemonte ha aperto i primi bandi dello sviluppo rurale (PSR) 2023-2027 per interventi agro-climatico-ambientali e per la produzione agricola biologica. A beneficiarne saranno oltre 50 mila aziende su un milione di ettari di superficie agricola.

bandi sviluppo rurale piemonte
Attraverso lo Sviluppo Rurale 2023-2027 verranno attivate 50 tipologie di interventi nel corso dei cinque anni, di cui potranno beneficiare aziende agricole e forestali, allevatori, enti pubblici, piccole e medie imprese (foto di Alessio Cantoro)

Nell’ambito del nuovo Programma di Sviluppo Rurale del Piemonte, la Regione ha pubblicato i primi bandi a sostegno delle aziende agricole e degli allevatori per l’agricoltura biologica, le produzioni integrate e di precisione, le colture di copertura, per i sistemi di difesa del bestiame dai lupi, per la biodiversità nei pascoli, per l’allevamento delle razze autoctone a rischio estinzione.

La misura (PSR), attiva per il periodo 2023-2027 e finanziata con una dotazione complessiva di 756 milioni di euro, darà sostegno a oltre 50 mila soggetti su un milione di ettari di superficie agricola.

Il bando unico agro-climatico-ambientale da 82 milioni e 450 mila euro, prevede i seguenti interventi:

  • Intervento SRA01 per pratiche di produzione integrata (rivolte a foraggere, fruttiferi, riso, vite, noce e castagno, ortive), con una dotazione finanziaria di 58,5 milioni di euro. Beneficiari: agricoltori singoli o associati, enti pubblici gestori di aziende agricole;

"Buona la prima" per le aste dei bovini al mercato bestiame di Carmagnola

Ben 92 capi erano presenti questa mattina alla prima edizione delle aste dei bovini organizzate al foro boario di piazza Italia, a Carmagnola. Promosso “a pieni voti” il primo appuntamento mensile dedicato alle aste di bovini di razza piemontese, organizzato… Leggi tutto "Buona la prima" per le aste dei bovini al mercato bestiame di Carmagnola

  • Intervento SRA03.2 per l’adozione di tecniche di minima lavorazione dei suoli (finalizzate a favorire il miglioramento della fertilità del suolo e alla sua conservazione) con una dotazione finanziaria di 4,9 milioni di euro. Beneficiari: agricoltori singoli o associati;
  • Intervento SRA05 per inerbimento colture arboree, con una dotazione finanziaria di 3,2 milioni di euro. Beneficiari: agricoltori singoli o associati, enti pubblici gestori di aziende agricole;
  • Intervento SRA06 per colture di copertura delle superfici a seminativo, con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro. Beneficiari: agricoltori singoli o associati, enti pubblici gestori di aziende agricole;
  • Intervento SRA08.3 per la gestione sostenibile dei pascoli permanenti, con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro. Beneficiari: imprenditori agricoli singoli o associati, aziende agricole, altri gestori del territorio;
  • Intervento SRA14 per allevamento di razze animali autoctone a rischio di estinzione, con una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro. Beneficiari: agricoltori singoli o associati;

Distretto del Cibo Carmagnolese-Chierese, lettera aperta di Italia Viva

Lettera aperta di Italia Viva del Carmagnolese e del Chierese sul tema del nuovo Distretto del Cibo, rivolta a istituzioni, imprese e cittadini dei 25 Comuni coinvolti. Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Italia Viva dal titolo "Distretto del… Leggi tutto Distretto del Cibo Carmagnolese-Chierese, lettera aperta di Italia Viva

  • Intervento SRA17 per la convivenza con i grandi carnivori, ovvero misure di prevenzione nelle zone di pascolo a difesa del bestiame per evitare gli attacchi da fauna selvatica (come i lupi), con una dotazione finanziaria di 1 milione e 350 mila euro. Beneficiari: allevatori singoli o associati di bovini, equini, ovini o caprini;
  • Intervento SRA24 per pratiche di agricoltura di precisione (che consente di ridurre l’utilizzo di agenti chimici e della risorsa idrica), con una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro. Beneficiari: agricoltori singoli o associati, enti pubblici gestori di aziende agricole.

Il bando a favore della produzione biologica (intervento SRA29, conversione e mantenimento) ha una dotazione finanziaria complessiva di 10,5 milioni di euro: 4,5 mln a favore degli agricoltori che si impegnano per 5 anni a convertire in produzione biologica; 6 milioni di euro per il mantenimento al biologico se già adottato prima dell’apertura del bando. Beneficiari: agricoltori singoli o associati, enti pubblici gestori di aziende agricole.

La scadenza per tutti i bandi è il 15 maggio 2023 (come indicato dal Masaf, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste).

Ulteriori informazioni e dettagli sono consultabili cliccando qui.

Agricoltura, il neo ministro Lollobrigida: no a carne artificiale e Ogm, ipotesi dazi

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti