Sabato 15 e domenica 16 aprile Racconigi ospiterà il raduno dei Lions Club del Piemonte sud occidentale e della Liguria di ponente (distretto 108 la3).
Sabato 15 e domenica 16 aprile a Racconigi si svolgerà il Lions Day: un momento d’incontro tra i club e i cittadini, con l’obiettivo di informare la comunità sui principi e sulle attività dell’associazione, con una serie di iniziative organizzate dai vari Club italiani su tutto il territorio.
All’incontro di Racconigi saranno presenti: Luca Redigolo, presidente del Lions Club cittadino, Vincenzo Inglese, presidente del Comitato Organizzatore, Luciana Grinfone, Lions Guida e socia onoraria del Lions Club di Racconigi, Claudio Sabattini, governatore del distretto 108 la3, Rinangela Castagno, presidente II Circoscrizione Zona B, Valerio Oderda sindaco di Racconigi e socio del Lions Club racconigese, Roberto Fresia, rappresentante alla Fao e Leader di Gruppo dell’Area F, e Alberto Osenda, presidente della Banca Territori del Monviso, che ha deciso di sostenere questo appuntamento in qualità di main sponsor a riprova della vicinanza alle comunità delle zone in cui opera.
Sarà possibile visitare:
–Chiesa della Beata Caterina de Mattei, che contiene un piccolo museo in cui sono esposti arredi sacri e oggetti relativi alla devozione e al culto della beata;
–Chiesa di S. Giovanni Decollato, che ospita una mostra di quadri a tema religioso che il pittore racconigese Carlo Sismonda ha donato alla parrocchia;
–Chiesa di San Giovanni Battista, finanziata grazie allo sforzo dei racconigesi e al lascito testamentario del Cav. Angelo Spada dei signori di Cavallerleone, che ottenne il privilegio di essere sepolto all’interno dell’edificio;
–Chiesa della Madonna della Porta, prezioso gioiello barocco che fu costruito per rendere grazie alla Madonna per la cessazione della peste del 1630;
–Chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita dall’architetto Carlo Antonio Castelli tra il 1725 e il 1727, su un preesistente edificio religioso risalente al XII-XIII secolo e già dedicato alla Patrona;
–Chiesa del Gesù, dove è possibile visitare il Presepe Meccanico Tradizionale, aperto eccezionalmente ai visitatori per l’occasione;
–Santuario Reale Madonna delle Grazie, dove sono custodite le tombe reali dei Savoia.
Nel weekend sarà aperto anche Il Museo – Giardino della Civiltà della Seta Mario Monasterolo, che permette di approfondire il tema dell’allevamento del baco da seta, attività che, in passato, aveva reso celebre la città di Racconigi, e la Pinacoteca Civica Levis Sismonda, che ospita la mostra “Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto“, un’importante rassegna che ripercorre la carriera del noto artista torinese.
Infine, sarà anche possibile visitare la mostra fotografica “La mia Racconigi”, a cura di Rocco Agostino, alla Soms di via Carlo Costa 23.