Venerdì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo 2023, il Comune di Carmagnola intitolerà alla memoria di Norma Cossetto un viale pedonale presente all’interno dei giardini del municipio.
![Giorno del Ricordo Carmagnola 2020 2023](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2020/02/Foibe-1.jpeg)
Venerdì 10 febbraio 2023 -in occasione del Giorno del Ricordo, istituito a livello nazionale in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata- l’Amministrazione di Carmagnola organizza una commemorazione, cui parteciperanno Autorità istituzionali, le scuole e diverse associazioni.
“Quest’anno, accanto alla ormai consueta cerimonia presso il monumento sito nei Giardini Unità d’Italia, si terrà un momento di inaugurazione della targa dedicata a Norma Cossetto del viale pedonale sito nei Giardini del Municipio, tra via Silvio Pellico e viale Garibaldi“, spiegano da Palazzo Civico, che aveva deliberato l’intitolazione già nel gennaio 2021.
Norma Cossetto era una giovane istriana torturata e infoibata nell’autunno del 1943, insignita della medaglia d’oro al valor civile nel 2005 dal Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi.
“Intitoliamo a questa giovane un viale della nostra città per lasciare un segno tangibile in sua memoria sul nostro territorio -dichiara il sindaco, Ivana Gaveglio– Attraverso di lei rinnoviamo il ricordo di tutte le vittime delle foibe, la cui storia è stata per tanti anni nascosta e ignorata”.
Questo il programma della cerimonia di venerdì 10 febbraio 2023 per celebrare il Giorno del Ricordo a Carmagnola:
- Alle ore 11 ritrovo nei pressi del monumento ai Martiri delle Foibe, all’interno dei Giardini Unità d’Italia, per la deposizione di un omaggio floreale e per un momento commemorativo a cura delle Autorità.
- A seguire, intitolazione a “Norma Cossetto – Vittima delle Foibe” del viale pedonale che attraversa i Giardini del Municipio.
Alla cerimonia sono invitate a partecipare le classi IV e V PC dell’Istituto superiore carmagnolese “Baldessano Roccati” che hanno aderito al progetto “Identità Oltre Confine”, finanziato dalla Regione Piemonte e che visiteranno i luoghi delle foibe all’interno di questo programma.
Nella mattinata, in biblioteca, si terranno inoltre alcune letture tratte dal volume “La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe” di Egea Haffner. L’attività è rivolta alla scuola secondaria di primo grado, su prenotazione.