Progetto Cantoregi replica a Racconigi lo spettacolo “Il Gigante”

636

Domenica 5 febbraio l’Associazione Progetto Cantoregi ripropone lo spettacolo “Il Gigante”, tratto dal libro “La leggenda del Re di Pietra” di Silvia Bonino.

Racconigi Progetto Cantoregi Gigante
Lo spettacolo è un inno alla natura e un monito al rispetto per l’ambiente

Dopo la calorosa accoglienza del debutto a dicembre 2022, al fine di poter offrire al pubblico interessato nuove occasioni per assistere allo spettacolo, Progetto Cantoregi riporta in scena il nuovo lavoro “Il gigante”, nella giornata di domenica 5 febbraio 2023, alle ore 17, alla Soms di Racconigi (Via Costa 23). Lo spettacolo è diretto da Fabio Ferrero, mentre l’adattamento è di Marco Pautasso.

Tratto dal libro “La leggenda del Re di Pietra” di Silvia Bonino, edito da Araba Fenice, lo spettacolo è un inno alla natura, un monito al rispetto dell’ambiente, una riflessione sui rapporti tra la natura stessa e gli uomini e un omaggio al protagonista delle terre cuneesi e del basso Piemonte: il Monviso, soprannominato “il Re di Pietra” che, con il suo inconfondibile e familiare profilo si staglia imponente sulle Alpi Occidentali.

Il Consorzio Monviso Solidale promuove un concorso fotografico

Il Consorzio Monviso Solidale propone un concorso fotografico con l'obiettivo di promuovere il Servizio Civile Universale. La scadenza sarà il 10 febbraio, alle ore 14. È partito nei giorni scorsi il concorso fotografico del Consorzio Monviso Solidale, che ha l'obiettivo… Leggi tutto Il Consorzio Monviso Solidale promuove un concorso fotografico

“Proprio il Monviso è al centro della scena e prende la parola attraverso un intenso monologo affidato all’attore Alessio Giusti, in dialogo costante con il vento del Sud, il vento del Nord, quello dell’Est e quello dell’Ovest, a cui danno voce gli attori Irene Avataneo, Elide Giordanengo, Manlio Pagliero e Federico Scarpinoraccontano da Progetto Cantoregi- Il Il Monviso si rivela un protagonista sensibile e attento alle vicende umane. Osserva donne e uomini con viva partecipazione da millenni, aiutato dai quattro amici venti che gli fanno visita e gli raccontano dell’uomo. L’essere umano suscita l’ammirazione del gigante per i progressi di cui è stato capace, fino a quando la ricerca incessante del benessere e della ricchezza materiale, portata avanti dall’uomo nel totale disinteresse della terra, romperà l’equilibrio con la natura, dimenticando di esserne anch’essi parte”. 

E concludono: “La leggenda del Re di Pietra accompagna gli spettatori attraverso le
vicende dell’umanità, fino alla catastrofe che gli uomini stessi hanno generato, provocando la propria sparizione. Ma forse non tutto è perduto e un nuovo inizio può essere possibile“.

Alla Soms di Racconigi una rassegna di film dedicata ai più giovani

A partire da domenica 29 gennaio alla Soms di Racconigi è in programma una rassegna di film dedicata ai più piccoli e ai giovani. Con un’attenzione speciale ai più piccoli e ai giovani, si riaccende il grande schermo alla Soms di… Leggi tutto Alla Soms di Racconigi una rassegna di film dedicata ai più giovani

Lo spettacolo è dedicato alla memoria di Orazio Ostino, Vally Bolognesi e Giacomo Ciulla.

Il costo del biglietto intero è di 10 euro. È consigliata la prenotazione al numero 349-2459042 o all’indirizzo email info@progettocantoregi.it.

Racconigi: un contributo di 40 mila euro per ristrutturare l’Ufficio Turistico

Racconigi, insieme ad altri Comuni del territorio, ha ottenuto un contributo per ristrutturare l'Ufficio Turistico e promuovere il circuito delle Residenze Sabaude. Racconigi, insieme ai Comuni di Agliè, Bra, Govone, Moncalieri, Stupinigi, Nichelino, Rivoli, Venaria e Torino (capofila), ha vinto… Leggi tutto Racconigi: un contributo di 40 mila euro per ristrutturare l’Ufficio Turistico