Settimana dell’Otium 2023 a Carmagnola, Pippo Civati tra gli ospiti

770

Tanti ospiti al “Baldessano Roccati” di Carmagnola per la Settimana dell’Otium 2023, dal 30 gennaio al 3 febbraio, per parlare agli studenti di Scienza, Arte, Letteratura e Teatro.

settimana otium 2023 Pippo Civati Carmagnola
L’ex onorevole Pippo Civati, segretario nazionale di “Possibile”, tra gli ospiti della Settimana dell’Otium 2023 organizzata dall’Istituto superiore Baldessano-Roccati di Carmagnola (foto @ Facebook)

Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 torna a Carmagnola la Settimana dell’Otium, progetto culturale che coinvolge gli studenti del Polo superiore “Baldessano Roccati”, con numerosi ospiti attesi sul palco dell’auditorium di viale Garibaldi per parlare di Scienza, Arte, Letteratura e Teatro.

Tra questi anche il politico e saggista Giuseppe “Pippo” Civati, segretario nazionale di Possibile, che verrà intervistato dal professor Luca Finazzi, docente dell’Istituto, con l’aiuto di alcuni studenti.

Eduscopio 2022, bene le scuole superiori del territorio carmagnolese

La ricerca Eduscopio 2022 della Fondazione Agnelli premia ancora una volta le scuole del Carmagnolese: in Top Ten i licei del “Baldessano Roccati” di Carmagnola; bene anche il “Bobbio” di Carignano, l'Arimondi-Eula di Racconigi e l’Istituto salesiano “Don Bosco” di… Leggi tutto Eduscopio 2022, bene le scuole superiori del territorio carmagnolese

Si parlerà quindi di OGM con Roberto Defez, primo ricercatore all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli, e con il professor Michele De Luca, direttore del CMR e coordinatore della Terapia Genica, nonché di Cancel Culture con la storica dell’arte Lisa Parola, di Dante Alighieri con la professoressa Cravero e della graphic novel “Revolushow” con il professor Falbo.

Eric Minetto, accompagnato dal libro “Cuciture”, racconterà un Leopardi inedito, mentre Danilo Giordana porterà alcuni reperti storici della Grande Guerra e parlerà del suo libro “Qualcuno che sia nessuno”. Previsti anche due spettacoli teatrali: il “Miles gloriosus” di Plauto e “Prima, dopo, ora” di Federico Benuzzi sulla Relatività ristretta.

Il "Debate" sbarca al Baldessano-Roccati: una sfida fino all'ultima argomentazione

Il "Baldessano-Roccati" di Carmagnola ha ospitato il primo torneo interscolastico di Debate, in una sfida all'ultima argomentazione con il "Bobbio" di Carignano. Nell'auditorium dell'Istituto superiore "Baldessano-Roccati" di Carmagnola si è svolto il primo torneo interscolastico di Debate, una metodologia didattica… Leggi tutto Il "Debate" sbarca al Baldessano-Roccati: una sfida fino all'ultima argomentazione

Nella giornata conclusiva saranno presenti l’antropologa Martina Deputato -che introdurrà il concetto di “cultura” agli studenti del biennio e analizzerà le ombre del colonialismo con i ragazzi del triennio- e lo scrittore Enrico Galiano, che risponderà alle domande degli studenti che hanno lavorato in classe con il suo romanzo “L’arte di sbagliare alla grande”.

«Anche quest’anno la scuola si aprirà al mondo della cultura per ribadirne l’importanza e per celebrare l’Otium come momento di crescita», commentano gli organizzatori.

Il Baldessano-Roccati nella Giuria del David Giovani, premiate due studentesse carmagnolesi

L'Istituto "Baldessano-Roccati" di Carmagnola ha partecipato nuovamente al Premio David di Donatello, in collaborazione con il Cinema Elios. Gli studenti hanno decretato il film migliore tra quelli proposti e scritto un elaborato a tema; sono state premiate le studentesse Annalisa… Leggi tutto Il Baldessano-Roccati nella Giuria del David Giovani, premiate due studentesse carmagnolesi