Il Comune di Carmagnola ha stanziato 3800 euro a favore delle associazioni MuseInsieme e “I Delfini” per il servizio di apertura dei musei civici della canapa, tipografico e navale nel corso del 2022.

Con un duplice contributo -dall’importo totale di 3800 euro- il Comune di Carmagnola ha sostenuto le due associazioni cittadine che si occupano del servizio di apertura e la valorizzazione di alcuni eco-musei del territorio, non dotati di personale interno.
Nello specifico, l’Associazione MuseInsieme ha ricevuto 2.800 euro per la gestione dell’accoglienza e delle visite, nel corso di tutto il 2022, dell’eco-museo della cultura e della valorizzazione della canapa, a San Bernardo, e del museo tipografico “Rondani”.
Nel primo il servizio viene svolto in collaborazione con il Gruppo storico cordai di San Bernardo, mentre per il secondo è attiva una convenzione con il Centro Studi Carmagnolesi e l’Opera Pia Cavalli.
All’Associazione “I Delfini” va invece un contributo di mille euro, quale rimborso spese relative alla gestione del museo navale, svolta in collaborazione con la sezione carmagnolese dell’ANMI – Associazione Nazionale Marinai d’Italia.