Racconigi: tutte le nuove regole per l’accensione dei riscaldamenti

530

In base al recente decreto firmato dal Ministro della transizione ecologica per ridurre i consumi, anche a Racconigi entrano in vigore le nuove regole per l’accensione dei riscaldamenti.

Racconigi riscaldamenti
Le nuove regole per l’accensione dei termosifoni a Racconigi

In seguito al recente decreto firmato dal Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, che ha l’obiettivo di ridurre i consumi di gas naturale, sono state definite le nuove regole per l’utilizzo dei termosifoni: a Racconigi i riscaldamenti saranno accesi dal 22 ottobre al 7 aprile, per un totale di 13 ore giornaliere.

Rispetto agli anni scorsi in tutto il territorio nazionale, che è stato diviso in fasce in base alla rigidità del clima, i termosifoni saranno accesi 15 giorni in meno, con la temperatura ridotta di un grado e per un’ora in meno al giorno.

Il Cisa 31 fornisce contributi straordinari per il riscaldamento domestico

Fino al 14 novembre, le famiglie bisognose residenti nei Comuni del Cisa 31 possono richiedere contributi economici a sostegno delle spese per il riscaldamento domestico relative allo scorso inverno. Un bando a sostegno delle famiglie indigenti… Leggi tutto Il Cisa 31 fornisce contributi straordinari per il riscaldamento domestico

In presenza di situazioni climatiche particolarmente severe i Comuni potranno autorizzare l’accensione degli impianti anche al di fuori dei periodi indicati dal decreto.

Le regole non saranno applicate agli edifici adibiti a luoghi di cura, scuole materne e asili nido, piscine, saune e assimilabili e agli stabilimenti di attività industriali, artigianali e simili, per i quali le autorità comunali abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura dell’aria. Le stesse regole varranno per i fabbricati dotati di impianti alimentati prevalentemente a energie rinnovabili.

Provincia di Cuneo, il caro energia mette a rischio gli equilibri finanziari

La Provincia di Cuneo lancia l’allarme sul caro energia, gas e materiali: a rischio gli equilibri finanziari dell’ente. "Si potrebbe non garantire la manutenzione delle strade e assicurare luce e riscaldamento alle scuole". A rischio gli… Leggi tutto Provincia di Cuneo, il caro energia mette a rischio gli equilibri finanziari