Sommariva, restaurati due paliotti d’altare nella chiesa dei Battuti Neri

817

Domenica 9 ottobre alla chiesa dei Battuti Neri di Sommariva del Bosco verranno presentati due paliotti d’altare antichi, recentemente restaurati.

Sommariva restauro paliotti
Le opere sono realizzate in stucco di scagliola colorata su fondo nero e ramage vegetali

Nella giornata di domenica 9 ottobre, alle ore 15, alla chiesa dei Battuti Neri, una delle più antiche di Sommariva del Bosco, verranno presentati al pubblico due paliotti d’altare risalenti al 1695 e recentemente restaurati.

“Le due opere, pregevoli per l’accurata esecuzione in stucco di scagliola colorata su fondo nero e ramage vegetali, sono situate negli altari delle due cappelle laterali –spiegano gli organizzatori- I paliotti versavano in cattive condizioni a causa dell’umidità che li aveva resi fragilissimi, in gran parte friabili e scoloriti, destinati sicuramente a scomparire nell’arco di pochi anni”. 

Il sommarivese Luigi Vaira premiato al concorso letterario "V. Alfieri"

Il poeta e scrittore sommarivese Luigi Lorenzo Vaira è stato premiato alla XXI edizione del concorso nazionale di poesia e narrativa "Vittorio Alfieri". Si è svolta nei giorni scorsi ad Asti la cerimonia di premiazione della XXI edizione del concorso… Leggi tutto Il sommarivese Luigi Vaira premiato al concorso letterario "V. Alfieri"

E continuano: “Si tratta dell’opera più antica della chiesa e uno dei primi, se non il primo, manufatto del genere presente sul territorio cuneese. Le rare opere simili a queste, soprattutto presenti nel Saluzzese, sono successive di alcuni decenni. Hanno notevole importanza non solo per l’aspetto artistico, ma anche per la storia locale in quanto testimoniano, grazie alla presenza di stemmi e motti familiari, la loro committenza“.

L’occhio attento dei custodi e volontari facenti parte del rettorato della chiesa e la loro determinazione hanno fatto sì che altri cittadini venissero coinvolti nell’opera di recupero, grazie alla quale le due opere d’arte verranno preservate per le generazioni future. L’intervento è anche stato finanziato grazie ad un generoso contributo della Compagnia di San Paolo.

Il lavoro è stato eseguito dalla ditta Restauri d’Arte di Cesare Pagliero di Savigliano, che interverrà illustrando le procedure di restauro che hanno riportato le due opere al loro antico splendore.

Angeli di Ninfa, tutto esaurito al teatro di Sommariva del Bosco

Grande successo di pubblico per la serata organizzata dall'Associazione Angeli di Ninfa al teatro di Sommariva del Bosco, con performance dei ragazzi speciali e dei cantanti Frio e Povia. Grande partecipazione alla serata organizzata dall’Associazione carmagnolese Angeli di Ninfa sabato… Leggi tutto Angeli di Ninfa, tutto esaurito al teatro di Sommariva del Bosco