Racconigi protagonista nella nuova campagna del Ministero della Cultura

747

Il Castello di Racconigi è stato inserito, insieme ad altri 30 luoghi mozzafiato che rappresentano l’Italia, nella nuova campagna “In volo sull’archeologia e sulla bellezza italiana”, del Ministero della Cultura.

Racconigi campagna Ministero Cultura
Nel video è possibile vedere il Castello di Racconigi ripreso da un punto di vista originale, grazie a una nuova generazione di droni

In volo sull’archeologia e sulla bellezza italiana“: questo è il titolo della nuova campagna del Ministero della Cultura, che vede protagonista il Castello di Racconigi, insieme ad altri 30 luoghi mozzafiato che rappresentano l’Italia.

“È un viaggio spettacolare che permette di guardare aree archeologiche, ville e complessi monumentali da un originale punto di vista –fanno sapere dal Ministero–  grazie alla nuova generazione di droni, piccoli, leggeri e agili, è possibile infatti sorvolare la bellezza italiana e coglierne dettagli inediti“. 

Visite notturne alla Tenuta Berroni di Racconigi

Dopo il restauro delle facciate, la Tenuta Berroni di Racconigi propone due visite notturne. Appuntamento il 15 e il 29 settembre. Da giovedì 15 a lunedì 19 settembre torna a Racconigi… Leggi tutto Racconigi, un autunno a colori con il "Settembre Racconigese"

Per il ministro Dario Franceschini questa campagna, che rientra tra quelle promosse dal Ministero per riavvicinare gli italiani al patrimonio culturale dopo il periodo della pandemia, rappresenta “una nuova occasione per guardare il patrimonio culturale con uno sguardo inedito. Sono sicuro che queste immagini susciteranno in tanti la voglia di conoscere e visitare questi luoghi meravigliosi che tutto il mondo ci invidia”.

Conclude il regista Nils Astrologo: “È stato un viaggio emozionante. Non conoscevo molti di questi luoghi e non immaginavo la potenza che queste immagini sono in grado di tramettere. Mi auguro che, anche grazie al mio lavoro, queste perle del patrimonio culturale italiano vengano apprezzate da un pubblico sempre più vasto”.

I video nelle prossime settimane saranno al centro di una campagna digitale condivisa con gli istituti protagonisti e con le comunità territoriali di appassionati di fotografia.