In partenza i lavori per il nuovo canile comunale di Carmagnola

1043

Via libera alla variante urbanistica che permette di aprire i cantieri per realizzare il nuovo canile municipale di Carmagnola: la nuova struttura sorgerà lungo via Racconigi.

carmagnola nuovo canile
Al via in queste settimane i lavori per costruire il nuovo canile di Carmagnola, in via Racconigi: dovrebbe essere attivo nel 2023

Il Consiglio comunale di Carmagnola ha dato il proprio “via libera” unanime alla variante urbanistica per la realizzazione del nuovo canile municipale: i lavori dovrebbero partire già in queste settimane, per concludersi entro l’estate 2023.

Si tratta di un progetto dal valore complessivo di circa tre milioni di euro, per il quale è stato indetto un bando per la costruzione e la gestione in partenariato pubblico-privato.

Dna canino: fino a settembre per mettersi in regola, da ottobre controlli e multe

La Giunta comunale di Carmagnola ha approvato le nuove tempistiche per quanto riguarda l'analisi del Dna ai cani: occorre effettuare il tampone entro il 30 settembre, quindi via a controlli e sanzioni. "Da ottobre partiranno i controlli e le multe… Leggi tutto Dna canino: fino a settembre per mettersi in regola, da ottobre controlli e multe

La struttura verrà realizzata in un’area di proprietà comunale, situata a sud del centro abitato, lungo via Racconigi (ex Statale 20): andrà a sostituire l’attuale canile presente ai Ceis, non più sufficiente per i servizi richiesti e dove sarebbero necessari diversi interventi di messa a norma.

Il progetto prevede la creazione 40 box rifugio, una decina di box per l’osservazione sanitaria e tre di isolamento, oltre a un’area adibita ad asilo e pensione per cani non abbandonati.

Nuovo canile comunale di Carmagnola, patto con i privati

Carmagnola realizzerà un nuovo canile nell'area sud della città, grazie a una partnership pubblico-privata che ha ottenuto il "via libera" dal Consiglio comunale. Previsti 40 posti più 12 di isolamento, oltre a strutture accessorie. Tra i provvedimenti in discussione nell'ultima… Leggi tutto Nuovo canile comunale di Carmagnola, patto con i privati

Sarà realizzato un fabbricato per l’accoglienza, dove sono previsti uffici, spogliatoi, servizi igienici e depositi, oltre a un piccolo servizio di toelettatura. In un secondo edificio, invece, troveranno spazio un locale per le visite veterinarie con relativi box sanitari e un locale per la preparazione dei pasti.

Gli stalli di rifugio saranno quindi suddivisi in due blocchi da 20, affiancati da un ulteriore locale di preparazione pasti e ampie aree di sgambamento.

Test del Dna, le FAQ del Comune per i proprietari di cani a Carmagnola

Il Comune di Carmagnola ha inviato un'ultima lettera di sollecito ai proprietari di cani affinché facciano entro settembre il test del Dna ai loro animali: all'interno anche alcune FAQ (risposte a domande frequenti). Il Comune di Carmagnola ha inviato un'ultima… Leggi tutto Test del Dna, le FAQ del Comune per i proprietari di cani a Carmagnola

Sono anche previsti alcuni servizi rivolti direttamente alla popolazione, tra cui un asilo diurno, costituito da un’area dedicata recintata indipendente di circa 720 metri quadri, parzialmente alberata.

Il fabbricato destinato alla pensione per cani avrà anch’esso uno spazio dedicato alla preparazione pasti, un deposito e due ulteriori aree di sgambamento di diversa grandezza.

Tre milioni di euro per il nuovo canile di Carmagnola

Il Comune di Carmagnola ha indetto un bando europeo per la costruzione e la gestione di un nuovo canile municipale, con un partenariato pubblico-privato. Con un progetto dal valore complessivo di tre milioni di euro, il Comune di Carmagnola ha… Leggi tutto Tre milioni di euro per il nuovo canile di Carmagnola

«La nostra città potrà avere un canile moderno ed efficiente, in grado di offrire servizi utili ai proprietari dei cani -sottolinea il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore ai lavori pubbliciGrazie alla formula scelta per realizzare questo progetto (il cosiddetto “project financing”, ndr) sarà possibile contenere le spese per le casse comunali».

La proposta di partenariato è stata presentata da parte della cooperativa sociale Cooperativa Solidarietà Quattro quale promotore; la concessione per la gestione avrà una durata di 25 anni, più uno necessario per la costruzione.

Romania, i calciatori portano i cani randagi in campo per promuovere l’adozione