Programma ricco di eventi per la Sagra dell’asparago di Santena

910

È stato definito e pubblicato il programma della Sagra dell’asparago di Santena, che verrà inaugurata venerdì 6 maggio e durerà dieci giorni.

sagra-asparago-santena
Ricca di eventi la Sagra dell’asparago di Santena

É stato definito e pubblicato il programma per l’89esima edizione della Sagra dell’Asparago di Santena, che quest’anno si svolgerà dal 6 al 15 maggio.

Il taglio del nastro avverrà il primo giorno della manifestazione, alle ore 18:30, al PalAsparago in piazza Martiri della Libertà, con la presenza di Sonia De Castelli. A questo seguirà poi la sfilata con i personaggi storici del Piemonte e la presentazione della Bela Sparsera e so’ Ciatarin.

Piero Varrone, presidente della Pro Loco locale, dichiara: “La Sagra dell’Asparago non celebra solo un prodotto d’eccellenza, ma sottolinea anche la ricchezza storica e culturale del nostro territorio. Siamo entusiasti di ripartire, dopo la pandemia, con dieci giorni di iniziative“.

Durante i dieci giorni saranno infatti numerosi gli appuntamenti previsti, tra cui lo stand gastronomico a tema asparago, il mercatino, diverse presentazioni di libri e alcuni eventi turistici. In serata non mancheranno poi concerti a ingresso gratuito, tenuti da DJ Tony Mix, le band Non Plus Ultra e Divina e molti altri.

I due fine settimana saranno poi densi di appuntamenti. Il primo venerdì, 6 maggio, sarà caratterizzato dalla Notte Tricolore, con il tradizionale mercatino per le vie della città, una serie di attività per i bambini e la musica del dj set in piazza Forchino. Negli altri due giorni avranno poi luogo esibizioni sportive e musicali, raduni di auto 500 e vespe d’epoca e animazioni per i più piccoli.

Durante il secondo fine settimana, invece, venerdì 13 maggio si terrà la semifinale del festival Arte&Bellezza, presentata da Alessia Perrone e Carlo Mosso, e sabato 14 Santena celebrerà la Notte in Rosa, in quanto tappa del Giro d’Italia. Per l’occasione, nelle piazze e nelle vie cittadine ci saranno musica, esposizione di biciclette d’epoca e il mercatino.

Il castello di Santena si tinge di rosa per il Giro d'Italia 2022

Il castello Cavour di Santena si tinge di rosa per oltre 100 giorni per celebrare il Giro d'Italia, che farà tappa in città. Il castello Cavour di Santena si tinge di rosa per celebrare il 105esimo Giro d'Italia. Le luci… Leggi tutto Il castello di Santena si tinge di rosa per il Giro d'Italia 2022

L’ultimo giorno della sagra, domenica 15 maggio, sarà il più ricco di appuntamenti; sono previsti: la partenza del giro turistico in bici alle 8:30, il mercatino nelle vie, l’estrazione della lotteria per il Giro d’Italia, la premiazione dell’Asparago d’Oro, l’esposizione di macchine in legno a pedali, l’esibizione della street band e il concerto musicale dell’orchestra Federica Cocco.

Paolo Romano, assessore alle politiche culturali ed eventi della Città di Santena, commenta entusiasta: “Per Santena il mese di maggio sarà una continua sorpresa: la tradizionale sagra incontrerà anche il Giro d’Italia, che contribuirà a far conoscere a un ampio pubblico le bellezze del nostro territorio“.

Conclude Rosella Fogliato, assessore alle politiche di sviluppo economico e commercio: “Nel programma sono state previste anche delle serate dedicate ai commercianti e alle attività produttive. Siamo convinti che questo sarà un momento importante per ripartire e far conoscere i nostri prodotti. Oltre all’Asparago del Pianalto, il chierese-carmagnolese è un territorio ricco di eccellenze gastronomiche che attraverso il Distretto del Cibo, di cui siamo capofila, vogliamo valorizzare“.

Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito web della sagra.

Firmato l'accordo per il Distretto del Cibo del Carmagnolese

É stato firmato a Santena l'accordo per la creazione del Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese: 25 i Comuni coinvolti. Si è tenuta alla Fondazione Cavour di Santena la firma dell'accordo per la creazione del Distretto del Cibo tra i… Leggi tutto Firmato l'accordo per il Distretto del Cibo del Carmagnolese