Nella conferenza verrà analizzato il periodo storico dell’Italia nord-occidentale nei primi del Cinquecento, gli aspetti sociali e sanitari legati alla peste, in particolare la presentazione del Voto fatto all’Immacolata nel 1522, con interventi da parte di Mario Cordero, Nicola Ghietti, Giancarlo Amedei e Ilaria Curletti.
A seguire si svolgerà un momento di riflessione sul significato religioso del Voto da parte di don Francesco Saverio Venuto, docente della Facoltà di Teologia di Torino.
Il testo della preghiera del Voto all'Immacolata Concezione
Questa la preghiera del Voto dell'Immacolata Concezione che oggi, solennità dell'Annunciazione, la Città di Carmagnola pronuncerà, chiedendo alla sua Patrona protezione contro il Coronavirus. Diretta su questo sito alle ore 12. Questa la preghiera e supplica -tratta dalle parole dell'arcivescovo… Leggi tutto Il testo della preghiera del Voto all'Immacolata Concezione
Le celebrazioni proseguiranno sino alla festa dell’Immacolata Concezione dell’8 dicembre 2022, con numerose iniziative di carattere culturale, religioso e sociale.
“Celebrare i cinque secoli del primo voto all’Immacolata è per tutta Carmagnola un grande dono e una grande responsabilità -commenta don Dante Ginestrone, arciprete della Collegiata– Non lo facciamo guardando a quella generazione, che ha già vissuto nella fede alla Vergine un momento drammatico della sua esistenza, ma lo facciamo, illuminati da quell’evento, guardando al presente per riscoprire le nostre radici cristiane e di fede di questo popolo che è sempre stato legato all’Immacolata, sia sentimentalmente che nelle scelte della vita concreta. Questa celebrazione stimoli la memoria, accenda lo spirito di fede e suggerisca buoni propositi, per essere figli degni di chi ci ha preceduto nei secoli”.