A Virle Piemonte è stato effettuato il censimento degli alberi presenti sul territorio: a occuparsene, l’agronomo Alessandro Accastello. Le piante su suolo pubblico hanno ora la loro “carta d’identità”.
![virle piemonte censimento alberi agronomo](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2022/03/Potatura-2021-e1647636359191.jpg)
A Virle Piemonte il Comune ha provveduto a effettuare il censimento del patrimonio arboricolo: a occuparsi dello studio dedicato agli alberi presenti sul territorio è stato l’agronomo virlese Alessandro Accastello.
Si è svolta l’analisi fitostatica e fitosanitaria del patrimonio verde comunale, con uno studio geo-referenziato e una cartellinatura di tutte le piante su suolo pubblico, una sorta di carta d’identità per ogni albero.
Già all’inizio dell’autunno 2021 l’Amministrazione aveva stanziato 7 mila euro a questo scopo; l’ultimo censimento delle piante del paese era avvenuto nel 2017.
Accastello ha verificato se le piante presentassero problemi a livello di staticità, se fossero malate e quindi occorresse abbatterle e sostituirle oppure trattarle, soccorrerle e potarle in un determinato modo, facendo una sorta di check up del patrimonio arboricolo virlese.
Il lavoro dell’agronomo ha portato i frutti sperati dall’Amministrazione comunale: “Il risultato di questa operazione consentirà ora al Comune di programmare con massima puntualità, ove necessari, i prossimi lavori di potatura, abbattimento e sostituzione delle piante -hanno comunicato dal municipio virlese- Ciò anche alla luce delle opere pubbliche di prossima realizzazione come la riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele II che vedrà una nuova organizzazione del patrimonio verde con l’obiettivo di avere, nel prossimo futuro, piante sane, belle e resistenti“.