Nuovo teatro civico di Carmagnola: ecco come potrà essere

1269

La Giunta di Carmagnola ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per trasformare la chiesa di San Filippo nel nuovo teatro civico, grazie ai fondi del PNRR.

carmagnola nuovo teatro
Il primo progetto del nuovo teatro civico di Carmagnola: lo spazio per il pubblico sarà nella navata centrale, con il palco nell’area dell’altare

Prende forma il progetto per trasformare la chiesa di San Filippo nel nuovo teatro civico di Carmagnola, grazie a 3,9 milioni di euro derivanti dai fondi del PNRR.

La Giunta Gaveglio ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’opera, che è inclusa nel più ampio intervento denominato 4I, dal valore complessivo di 80 milioni di euro, già avvallato dalla Città metropolitana di Torino (che organizza una presentazione nella mattinata di sabato).

Il dossier 4I, comprensivo della proposta di creare un nuovo spazio teatrale in città, sarà ora trasmesso a Roma, dove verrà vagliato insieme a tutti gli altri progetti italiani, per valutare quali siano meritevoli di ricevere i finanziamenti europei.

Fondi PNRR: Carmagnola capofila di un progetto da 80 milioni

Il Comune di Carmagnola è capofila del progetto di rigenerazione urbana "4I – Inclusivo, Integrato, Innovativo, Insieme", che coinvolge numerosi Comuni del territorio: richiesti 80 milioni di euro di fondi PNRR.

All’interno del teatro, il pubblico troverà spazio in una tribuna gradinata posta nella navata centrale, in modo da mantenere la visione originaria del spazio e sfruttare l’ottima acustica della sala.

Sarà creata una struttura in legno, la cui forma andrà a rievocare uno strumento musicale, che verrà appoggiata alla pavimentazione esistente e che si staccherà in modo evidente dallo stile dell’attuale chiesa, risultando altamente riconoscibile e di design contemporaneo.

Vista dall’alto: sulla sinistra, l’area di palco e retro-palco; al centro lo spazio per il pubblico; sulla destra l’attuale ingresso alla chiesa di San Filippo

Il palco sorgerà nella zona presbiteriale rialzata, antistante l’altare maggiore, mentre le due ampie sale simmetriche ai lati del presbiterio, verso l’abside, saranno invece riservate agli artisti, ai musicisti e a coloro che dovranno presentarsi in scena, costituendo il retro del palco e il “dietro le quinte“.

Oltre al nuovo inserimento, il progetto prevede il restauro conservativo degli elementi
che caratterizzano gli interni della chiesa e il rifacimento del tetto; ogni intervento verrà eseguito nel rispetto di quanto presente.

"Trasformiamo Palazzo Lomellini in uno spazio sociale e culturale polivalente"

Il Comune di Carmagnola ha presentato un progetto da 1,5 milioni di euro per trasformare Palazzo Lomellini in uno spazio socio-culturale, completando il recupero dell'edificio. La Giunta Gaveglio punta ai fondi del PNRR per completare il… Leggi tutto "Trasformiamo Palazzo Lomellini in uno spazio sociale e culturale polivalente"

Saranno quindi realizzati i necessari impianti elettrico, di riscaldamento, di trattamento d’aria e antincendio, nel rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa per i locali di pubblico spettacolo.

Il progetto modifica solo minimamente l’attuale assetto, mantenendo inalterata la zona dedicata al pubblico da quella destinata al palco; avrà un impatto limitato sul contesto architettonico monumentale e sarà realizzato con soluzioni tecnico-costruttive reversibili, per quanto possibile, dal ridotto impatto ambientale ed ecosostenibili -concludono i progettisti- Anche esternamente l’intervento migliorerà gli standard estetici e non altererà lo stato dei luoghi, grazie a materiali che si si uniformeranno in sintonia con quelli oggi esistenti“.

Dal PNRR in arrivo 5 milioni di euro a Carmagnola per la rigenerazione urbana

Il Ministero dell’Interno ha annunciato l'arrivo di cinque milioni di euro al Comune di Carmagnola: si tratta di fondi PNRR per tre grandi interventi di rigenerazione urbana. Tre grandi progetti di rigenerazione urbana nel Comune di… Leggi tutto Dal PNRR in arrivo 5 milioni di euro a Carmagnola per la rigenerazione urbana