Procedono i lavori al ponte di Virle sul torrente Lemina-Oitana

755

Proseguono a Virle i lavori per la costruzione del nuovo ponte sul torrente Lemina-Oitana, promossi da Città metropolitana di Torino. La viabilità continua ad essere deviata fino al termine del cantiere.

virle piemonte lavori ponte torrente lemina oitana
Proseguono i lavori a Virle Piemonte al ponte sul torrente Lemina-rio Oitana: uno scatto del cantiere in corso (foto di Città Metropolitana di Torino)

A metà gennaio 2022 sono iniziati i lavori per la costruzione del nuovo ponte sul torrente Lemina-Oitana, nel Comune di Virle Piemonte. Il cantiere, che dovrebbe concludersi nel mese di marzo, sta procedendo come da programma.

Il ponte sul torrente Lemina-Oitana, che si trova sulla strada provinciale 141, deve essere demolito e ricostruito. “Nei giorni scorsi sono iniziate le operazioni di realizzazione dei pali di fondazione del nuovo ponte: si procederà quindi con le fondazioni e la realizzazione dell’elevazione alle spalle -comunica Città Metropolitana di Torino, promotrice del progettoLa costruzione del ponte è un intervento atteso da tempo sul territorio“.

Virle, al via i lavori al ponte sul Lemina-Oitana: modifiche alla viabilità

Iniziano oggi i lavori sulla strada provinciale 141, che collega Virle e Castagnole: al via il cantiere di Città metropolitana di Torino per il rifacimento del ponte sul torrente Lemina-Oitana. La viabilità è modificata. Iniziano oggi i lavori sulla Provinciale… Leggi tutto Virle, al via i lavori al ponte sul Lemina-Oitana: modifiche alla viabilità

Il progetto in questione, come sottolineato dall’ex Provincia, è sorto dalla necessità di effettuare un adeguamento idraulico, già messo in evidenza nel momento in cui era stato realizzato lo sviluppo della costruzione della rotatoria che si trova a Virle nei pressi del ponte sul torrente Lemina-Oitana. “Il vecchio ponte, infatti, presenta una sezione idraulica non compatibile con le portate previste“, aggiungono dall’Ente.

Il nuovo impalcato del ponte sarà realizzato tramite piastra in calcestruzzo precompresso -spiegano dalla Città Metropolitana- É prevista una campata in semplice appoggio con una quindicina di metri da un appoggio all’altro“. Oltre al rifacimento del ponte stesso, i lavori prevedono anche l’adeguamento del torrente per un tratto a monte e a valle dell’alveo alla nuova sezione idraulica, larga quindici metri rispetto ai nove attuali.

Virle: un nuovo polo scolastico e centro civico, con i fondi del PNRR

Grandi novità per Virle Piemonte: il sindaco Mattia Robasto ha comunicato la volontà di realizzare un nuovo polo scolastico e centro civico, per centralizzare e ampliare i servizi alla Comunità. Un progetto ambizioso che l'Amministrazione vuole candidare per i fondi… Leggi tutto Virle: un nuovo polo scolastico e centro civico, con i fondi del PNRR

Verrà quindi anche adeguata la sede stradale: questa sarà rialzata per raggiungere il livello della nuova quota del ponte; inoltre verranno realizzati due marciapiedi ai lati della carreggiata, accessibili e percorribili anche da persone con disabilità.

A causa del cantiere sul ponte è stato necessario apportare delle modifiche alla viabilità locale. Lungo la strada provinciale SP141 che porta da Castagnole Piemonte a Virle Piemonte è chiuso un tratto della strada fino al termine dei lavori; il traffico dei veicoli e dei pedoni è quindi deviato all’interno del centro abitato virlese.

In più i mezzi superiori alle otto tonnellate di peso dovranno modificare il proprio tragitto passando all’esterno del paese di Virle, seguendo i percorsi alternativi che sono segnalati da cartelli appositamente collocati già nei Comuni limitrofi.

Virle: nuovo progetto per la riqualificazione del Canale dei Prati

La Giunta comunale di Virle Piemonte ha approvato il progetto definitivo per la messa in sicurezza e la riqualificazione del Canale dei Prati, che passa nel centro del paese. Previsti interventi anche per la chiesetta dei Ss. Pietro e Paolo…. Leggi tutto Virle: nuovo progetto per la riqualificazione del Canale dei Prati