Il Comune di Carmagnola ha approvato un progetto per rendere accessibili ai disabili i locali del museo civico navale di piazza Mazzini: un intervento da 39 mila euro, finanziato all’80% dalla Regione.
Il museo civico navale di Carmagnola, ospitato in un fabbricato di piazza Mazzini di proprietà del Comune, sarà reso accessibile a tutti, inclusi i disabili, grazie a una serie di lavori progettati dall’Ufficio tecnico comunale e co-finanziati all’80% dalla Regione Piemonte grazie al bando “musei accessibili”.
Il costo totale dell’intervento è stimato in circa 39 mila euro, di cui 31 mila saranno a carico delle casse regionali e i restanti ottomila di quelle comunali: serviranno ad adeguare e mettere a norma la struttura, in base alle leggi in vigore, eliminando o mitigando le barriere architettoniche presenti, nonché risanando le zone soggette a risalite di umidità ed efflorescenze.
“L’aggiornamento delle normative in materia urbanistica, edilizia, di fruibilità e accessibilità legate al mondo della disabilità fanno sì che l’immobile risulti oggi inadeguato dal punto di vista strutturale –spiegano i progettisti- Dall’analisi effettuata dagli uffici, risulta che il proprio il museo navale sia quello con le più gravi difficoltà“.
La sede museale è aperta al pubblico dal 1994, gestita dall’ANMI di Carmagnola; di recente erano già stati realizzati interventi di manutenzione straordinaria dell’edificio nonché di sistemazione dell’area verde che sorge nei pressi, con restauro del monumento ai caduti delle guerre in mare.