Presentata oggi in conferenza stampa la Fiera nazionale del Peperone 2021 di Carmagnola: ritornano le piazze enogastronomiche, gli stand e gli eventi.
L’organizzazione della kermesse -che si svolgerà da venerdì 27 agosto a domenica 5 settembre– è stata presentata oggi in una conferenza stampa, ospitata dalla Fondazione Cavour di Santena e moderata dal conduttore radio-televisivo Tinto.
“Dopo l’edizione “Speciale e Diffusa” del 2020, a causa delle restrizioni legate alla pandemia, la Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola arriva al traguardo dei 72 anni e torna a riproporre, come da tradizione, 10 giorni di eventi gastronomici, culturali e artistici per tutti i sensi e per tutte le età“, sottolineano gli organizzatori, ricordando che si tratta della più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo.
L’evento si svolgerà su un’area espositiva di oltre 10 mila metri quadrati, con otto piazze dedicate di cui sei eno-gastronomiche, a partire dall’ormai celebre Piazza dei Sapori (in piazza Mazzini); previsti, in totale, oltre 2.500 posti a sedere.
Tornano anche gli stand, con oltre 200 espositori, di cui oltre la metà di prodotti agricoli e alimentari. Per la prima volta, verrà coinvolto anche l’asse centrale di via Valobra.
I protagonisti saranno ancora una volta i peperoni, con un “village” a tema agricolo dedicato, lo spazio gastronomico-culturale di Cà Peperone, cene a tema e il PepeSandwich, innovativo panino con il peperone al posto del pane.
Il Comune di Carmagnola presenterà anche un cartellone con tante proposte a cavallo tra gusto, cultura e attualità, tra degustazioni, workshop, show cooking, cene a tema, street food, concerti e spettacoli di vario genere, talk show, iniziative solidali e un’area bimbi.
Tanti gli ospiti, tra i quali lo stesso Tinto, il trasformista Arturo Brachetti e il celebre pizzaiolo napoletano Gino Sorbillo. Oltre al già annunciato Foro Festival 2021, in piazza Italia dal 27 al 30 agosto, con la presenza di Giusy Ferreri, The Kolors e Sagi Rei.
“Questa sarà anche la seconda edizione anti-spreco alimentare, grazie alla partnership con l’azienda Cuki che fornirà migliaia di piatti in alluminio prodotti con materiale riciclabile al 100% e di Cuki Save Bag per conservare eventuali avanzi -sottolineano gli organizzatori- Per il terzo anno consecutivo inoltre, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, è charity partner con diverse iniziative dedicate a promuovere e sostenere le sue attività, tra le quali alcune belle proposte del progetto Pep-Revolution di Fata Zucchina dedicato alla salute dell’Uomo e del Pianeta”.