L’Istituto Bobbio di Carignano ha pubblicato online il quarto numero del giornalino scolastico “BobbioPost!”.
![carignano giornalino bobbiopost](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/06/bobbio-post-carignano.jpg)
L’Istituto “Norberto Bobbio” di Carignano ha pubblicato online il quarto numero del giornalino scolastico “BobbioPOST!”.
Come scrivono dalla redazione, questo magazine, scritto e curato dagli studenti, è “nato timidamente dal desiderio di mettersi in gioco, dalla voglia di creare qualcosa di concreto e di utile per tutta la comunità scolastica” ed è stato frutto della capacità di “sfruttare al meglio le opportunità tecnologiche a disposizione“.
Così come nelle scorse edizioni, anche in questo numero il giornale si divide in cinque sezioni: pensieri e parole, ritratti, pop, organizziamo il Bobbio e rubriche.
In “Pensieri e parole“, gli studenti hanno affrontato alcuni temi attuali che li riguardano da vicino: i vaccini e l’esame di maturità, le opinioni dei ragazzi relativamente alle attività a scuola volute dal Ministero dell’Istruzione durante la stagione estiva e alcune riflessioni sullo stupro e sul sesso consenziente a partire dall’episodio di cronaca con protagonista il figlio di Beppe Grillo.
In questo numero, la rubrica “Ritratti” è stata dedicata a personaggi di ieri e di oggi e, in particolare, a Chloé Zhao, regista vincitrice dell’Oscar 2020 come migliore regia con il film “Nomadland”, ad Albert Camus, celebre scrittore francese del secolo scorso e a Simone Piumetti, atleta carignanese, da poco campione di lotta greco-romana per la categoria dei 65 chili.
Nomadland – Il Leone d’Oro a Venezia77 è un viaggio in una Frontiera di speranza
Seguono poi le pagine “Pop” in cui si trovano descrizioni, pensieri e consigli su cantanti, film e serie tv. Nell’ultima edizione, tra i vari articoli, è possibile leggere pezzi dedicati ai Maneskin, il gruppo italiano vincitore dell’Eurovision 2021, al film on the road Nomadland e al cantante recentemente scomparso Franco Battiato.
Con “Organizziamo il Bobbio”, sono trattate le tematiche relative alla scuola, come le certificazioni linguistiche e il corso di teatro, ma anche questioni più ampie come il centro raccolta rifiuti e il dibattito sull’approvazione del DDL Zan. Una pagina è poi dedicata alla Web radio, un progetto nato da poco e utilizzato come forma di didattica alternativa sperimentale.
Chiudono il giornale rubriche di vario tipo: un vademecum sull’estate e su come poter affrontare al meglio questa stagione, la ricetta del roller al gusto di cioccolato, due vignette divertenti, l’oroscopo dell’istituto e una pagina informativa sul Premio Scuola Digitale, concorso a cui la scuola ha partecipato attivamente sia come ente organizzatore sia in quanto candidato.