Villastellone dà il patrocinio al concorso letterario “Piemont ch’a scriv”

613

Il Comune di Villastellone concede nuovamente il patrocinio per il concorso letterario “Premio Piemont ch’a scriv e le sue Tradizioni”. Scadenza del contest: mercoledì 17 giugno.

concorso piemont
Il Comune di Villastellone rinnova il patrocinio per il concorso letterario sul Piemonte

Il Comune di Villastellone ha rinnovato il patrocinio per il concorso “Premio Piemont ch’a scriv e le sue Tradizioni”, giugno quest’anno alla sua ottava edizione.

Il contest letterario, organizzato dal Centro Studi Cultura e Società, ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la lingua piemontese e la cultura popolare regionale.

Il concorso è aperto a tutti coloro che vogliono proporre dei loro scritti in prosa o in poesia in lingua piemontese o italiana. Nello specifico, per le opere in piemontese, di cui sono previsti lavori in versi e testi di narrativa breve, è prevista la possibilità di scegliere il tema desiderato.

Al contrario, per gli scritti in lingua italiana, le sezioni disponibili sono tre: testi di narrativa breve o di poesia con tematica della cultura popolare e delle tradizioni piemontesi oppure versi sulle montagne del Piemonte.

Disponibili online i primi tre canti dell’Inferno di Dante tradotti in piemontese

In occasione del settecentenario di Dante Alighieri, la Città metropolitana di Torino ha voluto celebrare il sommo poeta rendendo accessibili online i primi tre canti dell’Inferno tradotti in piemontese. In occasione dei 700 anni di Dante Alighieri, la Città metropolitana… Leggi tutto Disponibili online i primi tre canti dell’Inferno di Dante tradotti in piemontese

La partecipazione al concorso è gratuita ed è limitata a un’opera, edita o inedita, per sezione. Gli elaborati dovranno essere inviati telematicamente all’Ente organizzatore entro mercoledì 17 giugno 2021.

I primi classificati saranno invitati alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà nel mese di ottobre, e le opere verranno pubblicate sul Catalogo del Premio senza costi aggiuntivi. I premi assegnati per ogni sezione sono diversi.

Ai primi tre classificati verrà donata la targa e la vetrinetta del Centro Studi Cultura e Società e potranno godere di un anno di iscrizione gratuita alla struttura. Coloro che riceveranno la segnalazione di merito o menzioni da parte della giuria riceveranno rispettivamente la vetrinetta del Centro e il diploma di merito rilasciato dall’ente.

Per consultare il regolamento e per avere maggiori informazioni, è possibile consultare il bando del concorso sul sito del Centro Studi Cultura e Società.

Giorgia Cambiano, premiata per la laurea sul piemontese di Castagnole

Giorgia Cambiano, giovane castagnolese, ha vinto il prestigioso Premio Oberto per la sua tesi triennale basata sul dialetto piemontese, in particolare sul lessico rurale di Castagnole Piemonte. “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via…. Leggi tutto Giorgia Cambiano, premiata per la laurea sul piemontese di Castagnole