Rinnovamento per Assocanapa, Carlotta Canavesio è presidente

1753

La giovane Carmagnolese Carlotta Canavesio è stata eletta presidente di Assocanapa, l’Associazione nazionale che riunisce i coltivatori di canapa in Italia.

Carlotta Canavesio, neo presidente di Assocanapa
Carlotta Canavesio, neo presidente di Assocanapa

Al via una nuova stagione associativa all’insegna del rinnovamento e della modernizzazione per Assocanapa – Coordinamento nazionale per la Canapicoltura, associazione che opera da oltre 23 anni su tutto il territorio nazionale con la missione di promuovere la canapa industriale e le sue molteplici potenzialità applicative, dal settore zootecnico alla bioedilizia, per non dimenticare quello alimentare e cosmetico.

La presidenza di Assocanapa nazionale è stata affidata alla giovane Carlotta Canavesio, carmagnolese d’origine, affiancata dal vice-presidente Michele Castaldo, pilastro dell’Associazione e referente per Campania e Calabria: un binomio che vuole rappresentare le due anime di Assocanapa, competenza ed esperienza pluriennali unite a uno sguardo aperto al futuro globale.

Canapa alleata di bellezza

Negli ultimi decenni la canapa, tradizionale produzione agricola che rese celebre Carmagnola, il cui ecotipo Carmagnola Sativa è progenitore di tutte le varietà italiane, si è mostrata sempre più in linea con la svolta verso la transizione ecologica e un’economia green e circolare -commentano da Assocanapa- Le prospettive di mercato nazionali e internazionali suscitano un interesse via via crescente fra giovani coltivatori e imprenditori: lungi da interpretazioni di parte o riduttive, la canapa con la sua versatilità può essere un interessante prodotto per l’economia italiana del futuro, in una filiera che integri agricoltura, artigianato e manifatture“.

Proprio con questa consapevole prospettiva sul lungo termine, a supporto di Carlotta Canavesio, Assocanapa ha eletto un Direttivo multisettoriale e multiregionale, formato da figure di lunga esperienza in questo ambito: Cesare Quaglia, Dino Barrera e Luciano Riberi per il Piemonte; Giorgio Massarini, Olver Zaccanti, Roberto Parrini, Riccardo Faustini, Marco Pompilii ed Enrico Siddi per il resto d’Italia, coadiuvati dalla preziosa collaborazione di Hanna Parodi, Daniela Bortolin e Federica Baravalle.

Semi di canapa: proprietà, benefici e usi in cucina di un superfood poco conosciuto

Si apre ora la campagna-tesseramento per associarsi: con una quota di 50 euro annui, Assocanapa offre un servizio di consulenza generale sulla canapa, materiali informativi sulla canapicoltura e sulla trasformazione del prodotto, con eventi online di approfondimento nel corso dell’anno.

Previsti sconti e agevolazioni per corsi di formazione e consulenze specifiche di settore; in via di sviluppo anche una serie di convenzioni per servizi che vadano incontro al socio e alla specifiche necessità della sua attività produttiva.

Addio a Margherita Baravalle, presidente Assocanapa

Scomparsa l'ex vice segretario comunale Margherita Baravalle, anche presidente dell'Associazione nazionale Assocanapa per la canapicoltura. Margherita Baravalle, per decenni importante figura all’interno del Comune di Carmagnola (di cui è stata anche vice segretario), è deceduta ieri, giovedì 26 dicembre, giorno… Leggi tutto Addio a Margherita Baravalle, presidente Assocanapa

Agronomi, coltivatori, periti edili, artigiani, professori, legali, esperti di vendita e comunicazione: associarsi ad Assocanapa significa entrare in una rete che coniuga alle potenzialità del digitale, dell’innovazione e della ricerca, l’importanza del contatto diretto e sinergico fra persone e imprese che lavorano la canapa, fra tradizione e futuro“, concludono da Assocanapa.

Per maggiori dettagli, scrivere all’email assocanapa@gmail.com o visitare la pagina Servizi e Tesseramenti del sito www.assocanapagroup.it. Sulla stessa pagina è possibile iscriversi ad AssoNews, newsletter gratuita aperta anche ai non ancora associati.

Emergenza afa? Ecco come la canapa ci protegge dal caldo in casa