Il Comune di Sommariva del Bosco partecipa all’iniziativa “100 mila alberi per il Piemonte” promossa dall’Associazione Paulownia Piemonte per contrastare i cambiamenti climatici.

Il Comune di Sommariva del Bosco ha aderito all’iniziativa “100 mila alberi per il Piemonte”, promossa dall’Associazione no-profit Paulownia Piemonte per realizzare una vera e propria operazione di riforestazione e incrementare il verde in regione, andando ad assorbire la CO2.
“Le Paulownia é una pianta che assorbe l’anidride carbonica fino a 10 volte in più rispetto agli altri alberi –spiegano l’assessore al verde pubblico Giorgio Gristina ed il consigliere Stefano Gallo- Cresce molto velocemente e se tagliata rasoterra non muore, ma ricresce; inoltre ha un legno molto utilizzato nella produzione di mobili, pavimenti e strumenti musicali“.
Piantare alberi per compensare le foreste in fumo e combattere il riscaldamento globale
Il progetto è elaborato in collaborazione con la ditta Tomatis di Cuneo e con l’Adipa Piemonte e l’Ata Pc Italia, che hanno provveduto a mettere in contatto l’Amministrazione con gli uffici competenti per poter partecipare.
“I fiori della Paulownia sono molto apprezzati dalle api –commenta il vicesindaco Marco Pedussia- Le sue foglie invece sono un valido nutrimento per gli animali da cortile“.