A Vinovo un progetto per aiutare l’assistenza famigliare

2104

L’organizzazione Cittadinanzattiva, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Vinovo e Nichelino, ha presentato in Regione un progetto per aiutare i caregiver, coloro che svolgono assistenza famigliare.

vinovo assistenza famigliare
Il termine anglosassone caregiver è ormai entrato nell’uso comune e indica coloro che si prendono cura stabilmente di un congiunto anziano, ammalato o disabile.

L’Associazione Cittadinanzattiva ha dato il via a un progetto, che verrà portato avanti sui territori comunali di Vinovo e Nichelino, per aiutare i cosiddetti caregiver, tutti coloro che svolgono compiti di assistenza famigliare nei confronti di anziani, malati o disabili.

Il progetto è già stato presentato in Regione e si avrà un responso tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo.

La figura del caregiver famigliare è da tempo considerata una risorsa indispensabile per la presa in carico dei soggetti fragili ma non ha ancora avuto un completo riconoscimentospiegano da Cittadinanzattiva- Spesso gli assistenti famigliari possono trovarsi in una condizione di sofferenza e di disagio riconducibile ad affaticamento fisico e psicologico. La difficoltà a conciliare l’assistenza con il lavoro può arrivare fino all’abbandono di quest’ultimo o per i più giovani a una riduzione del diritto allo studio”.

I caregiver possono svolgere compiti diversi: collaborano all’assistenza sanitaria, parlano con i medici, gli infermieri e con tutta la rete sociosanitaria, disbrigano pratiche, si occupano della famiglia, talvolta affrontano una ristrutturazione della casa; collaborano all’alimentazione, all’igiene personale, alla mobilità, al mantenimento delle relazioni familiari e sociali.

L’obiettivo del progetto è la creazione di una rete di sostegno a queste figure, in modo che possano contare su un aiuto nelle loro mansioni quotidiane.

In entrambi i Comuni in cui il progetto avrà luogo verrà anche creato un centro di riferimento dove tutti gli assistenti famigliari potranno partecipare a momenti di formazione, informazione e scambio di idee e consigli.

Tutto il progetto sarà accompagnato da un programma di comunicazione e animazione volto a sensibilizzare il più possibile tutta la Comunità locale sul problema delle assistenze famigliari –concludono dall’Associazione- Questa è infatti una questione che potenzialmente può investire tutte le famiglie”.

Asl TO5, la Diabetologia potenzia la teleassistenza

L'emergenza Coronavirus ha spinto sempre più la Diabetologia dell’Asl TO5 verso la teleassistenza. L’emergenza sanitaria correlata alla diffusione del Covid-19 ha reso necessario limitare gli spostamenti dalle proprie abitazioni e i contatti tra le persone, stravolgendo il nostro abituale modo… Leggi tutto Asl TO5, la Diabetologia potenzia la teleassistenza