Tavolo Sostenibilità a Carmagnola, appunti sul nuovo piano regolatore

2431

Al lavoro a Carmagnola il “Tavolo Sostenibilità”, composto da varie associazioni ambientaliste, per partecipare alla stesura del nuovo piano regolatore comunale.

Tavolo Sostenibilità pista ciclabile e sottopasso Ph Francesco Rasero
Priorità alla mobilità dolce o alle automobili? Questa una delle questioni che il Tavolo Sostenibilità vuole discutere in vista del nuovo Piano regolatore generale di Carmagnola.

Il Tavolo Sostenibilità di Carmagnola -composto da Comitati civici e associazioni ambientaliste- ha presentato le sue prime indicazioni, in vista del processo di stesura del nuovo piano regolatore comunale (Prgc).

Tramite il modulo online messo a disposizione a settembre dall’Amministrazione comunale, sono state presentate cinque proposte: una città al passo con i tempi; zero consumo di suolo; riqualificazione del centro storico di Carmagnola; riqualificazione di borgo Salsasio e recupero della vivibilità del borgo San Michele e Grato.

Al via il procedimento per il nuovo Piano Regolatore di Carmagnola

A breve sarà individuato il professionista che affiancherà l'Amministrazione nella redazione del nuovo Piano Regolatore Generale Comunale carmagnolese, le cui tempistiche sono stimate in almeno 4 anni. "Non è prevista una nuova fase espansiva per la città", anticipa in sindaco… Leggi tutto Al via il procedimento per il nuovo Piano Regolatore di Carmagnola

Risulta di primaria importanza la necessità di una visione più inclusiva, sostenibile e resiliente della città che passi necessariamente attraverso lo strumento del nuovo Prgc -scrivono dal Tavolo Sostenibilità di Carmagnola in un comunicato ufficiale diramato oggi- Ne risulta che l’incentivazione del recupero del patrimonio esistente e la definizione delle destinazioni d’uso delle aree debba dare massimo rilievo alle tecniche e tecnologie di salvaguardia e rispetto dei valori storici, sociali e ambientali del territorio“.

Il Tavolo chiede che sia superato il contrasto tra lo sviluppo delle attività economico-produttive e la riqualificazione sostenibile dello spazio pubblico. “Molti Comuni, anche in Italia, hanno già attuato politiche per migliorare la qualità di vita delle persone incentivando la mobilità attiva a discapito di quella veicolare e la tutela della salute dei cittadini. Molti di questi temi possono essere condensati nella pianificazione di una Carmagnola a misura d’uomo e non più veicolo-centrica“.

Qualità dell'aria, i luoghi più inquinati di Carmagnola e Carignano

Presentati i dati sulla qualità dell'aria a Carmagnola e Carignano rilevati dalla campagna #Cheariatira, con individuazione dei luoghi più inquinati del territorio. Sono stati presentati ieri sera i dati sulla qualità dell'aria a Carmagnola e Carignano rilevati durante la campagna… Leggi tutto Qualità dell'aria, i luoghi più inquinati di Carmagnola e Carignano

In vista delle elezioni, le associazioni ambientaliste auspicano un confronto diretto con l’Amministrazione e la partecipazione pubblica della popolazione, in particolare dei portatori di interesse (cittadini del quartiere, commercianti), in tutte le fasi del procedimento e per i singoli interventi in realizzazione che ne conseguiranno.

Al Tavolo Sostenibilità di Carmagnola partecipano i Comitati Salsasio Vivibile e Vivi il Centro Storico, i cittadini del Gruppo San Michele e Grato e le associazioni Pro Natura e Legambiente il Platano.

Per informazioni sulle attività e suggerimenti, contattare Valentina Chiabrando, presidente del Circolo carmagnolese di Legambiente, all’indirizzo email ilplatano.legambiente@gmail.com o al numero 347-2727824.

Legambiente Il Platano scrive ai Comuni del Carmagnolese per una ripartenza sostenibile

"Una ripartenza sostenibile si può osare": questo il cuore di una lettera inviata dal Circolo Legambiente "Il Platano" ai Comuni di Carignano, Carmagnola, Santena e Villastellone. Il Circolo Legambiente "Il Platano" di Carmagnola ha scritto ai sindaci dei Comuni del… Leggi tutto Legambiente Il Platano scrive ai Comuni del Carmagnolese per una ripartenza sostenibile