Il Comune di Carmagnola ha approvato il progetto della nuova struttura per disabili ai Cavalleri-Fumeri

31

Il Comune di Carmagnola ha approvato il progetto per il recupero dell’ex scuola elementare dei Cavalleri-Fumeri, che diventerà una struttura per disabili: ecco le caratteristiche.

Comune di Carmagnola statuti del trecento casa disabili Cavalleri fumeri
Il Comune di Carmagnola usufruisce di fondi del PNRR per recuperare l’ex scuola elementare di frazione Cavalleri-Fumeri e farne una struttura per persone disabili

Prende forma la nuova struttura per disabili che sarà insediata ai Cavalleri e Fumeri di Carmagnola, recuperando l’edificio che un tempo ospitava la scuola elementare della frazione.

La Giunta Gaveglio ha infatti approvato il progetto dell’intervento di riqualificazione, che sarà finanziato con fondi del PNRR e avrà un costo complessivo di 420 mila euro.

Carmagnola: si progetta la nuova struttura per disabili ai Cavalleri-Fumeri

Il Comune di Carmagnola dà il via alla progettazione per recuperare l'ex scuola delle frazioni Cavalleri e Fumeri, dove sorgerà una struttura per persone con disabilità, finanziata dal PNRR. Con una spesa di circa 49 mila euro, il Comune di… Leggi tutto Carmagnola: si progetta la nuova struttura per disabili ai Cavalleri-Fumeri

Si prevede la creazione di due gruppi appartamento da sei posti letto ciascuno, per un totale di dodici persone che potranno essere accolte. Ogni appartamento avrà stanze di almeno 14 metri quadrati, con bagno esclusivo, e spazi comuni come soggiorno, studio e lavanderia. La progettazione sarà attenta alla differenziazione di spazi in base al genere sessuale degli ospiti.

Gli interventi necessari per rendere l’edificio sicuro e funzionale includono il consolidamento statico, la messa in sicurezza dei soffitti e la sostituzione di parti strutturali che necessitano di interventi di demolizione e ricostruzione.

Si recupera il centro d'incontro in frazione Motta a Carmagnola

Ultimi lavori per il centro d’incontro “Ri-Circolo”, nuovo spazio di inclusione e socialità che sorgerà in frazione Motta a Carmagnola. Sono state avviate le attività per l'apertura del nuovo centro d’incontro “Ri-Circolo” in frazione Motta a Carmagnola, un progetto innovativo… Leggi tutto Si recupera il centro d'incontro in frazione Motta a Carmagnola

L’edificio sarà anche sottoposto a un’importante riqualificazione energetica, mirata a raggiungere almeno la classe energetica C, in linea con la normativa UE sulla sostenibilità.

Gli impianti termico, dell’acqua e di illuminazione saranno completamente rifatti; verrà inoltre utilizzata esclusivamente energia da fonti rinnovabili o elettriche per l’autoconsumo. Il progetto esclude l’uso di caldaie a condensazione e fonti energetiche a base di idrocarburi.

Inoltre, i serramenti e l’isolamento termico dovranno rispettare rigorosi standard di efficienza energetica, utilizzando materiali innovativi e certificati FSC. Le soluzioni illuminotecniche privilegeranno l’uso di luci a LED, con temperature di colore ottimizzate per il risparmio energetico.

Prosegue a Carmagnola il progetto “Simbiosi” per l’inclusione lavorativa

Il Comune di Carmagnola, utilizzando i fondi del 5×1000, ha deciso di finanziare nuovamente le attività del progetto “Simbiosi” per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Il Comune di Carmagnola conferma il suo impegno per l’inclusione socio-lavorativa delle persone con… Leggi tutto Prosegue a Carmagnola il progetto “Simbiosi” per l’inclusione lavorativa

«Secondo i dati ISTAT, circa lo 0,73% della popolazione carmagnolese è composta da persone con disabilità, con una percentuale significativa di queste che superano i 45 e i 55 anni, segnalando un processo di invecchiamento della popolazione disabile -spiegano dalla Giunta- Questo scenario rende ancora più urgente l’adozione di percorsi di autonomia abitativa, sociale e lavorativa per i disabili, in linea con la Legge “Dopo di noi”».

Nel territorio di Carmagnola già oggi sono presenti diverse strutture residenziali per persone con disabilità, tra cui un gruppo appartamento con cinque posti letto e una struttura assistenziale di tipo B con venti posti letto.

Tuttavia, le strutture istituzionali risultano sature, con gravi difficoltà economiche e infrastrutturali nel soddisfare la crescente domanda di percorsi di autonomia.

Carmagnola: accordo triennale con Auser per il trasporto di alunni disabili

Il Comune di Carmagnola ha approvato un accordo con l'Auser per il trasporto e l’accompagnamento di alunni disabili: stanziati fino a 24 mila euro in tre anni. Per tre anni sarà l'Associazione Auser Carmagnola -presieduta da Giovanni Lanzarone- a occuparsi del… Leggi tutto Carmagnola: accordo triennale con Auser per il trasporto di alunni disabili